L’evento sportivo è in programma il 22 e 23 febbraio al PalaCus di Baronissi. I dettagli.
Mercoledì 12 febbraio 2014
MERCATO S.SEVERINO.Ieir mattina, presso il palazzo vanvitelliano, è stata presentata la “Seconda prova di qualificazione nazionale assoluti zona Sud” per la scherma. In palio, c’è il pass per i campionati italiani assoluti. L’evento, in programma il 22 e 23 febbraio prossimo, presso il PalaCus di Baronissi, coincide con il primo decennale di vita del club scherma Fisciano-Mercato S.Severino. All’incontro di presentazione della manifestazione sportiva, moderato dal giornalista Dario Cioffi, sono intervenuti Assunta Alfano, assessore comunale allo sport, i consiglieri comunali Antonio Del Regno e Franco Amoroso, Matteo Autuori, presidente del comitato regionale della federazione scherma e vicepreidente del Coni Campania, Eugenio Petrone e Francesco Gallo, rispettivamente presidente e vicepresidente del club scherma di Fisciano e Mercato S.Severino. Presenti anche Matteo Pastore e Aurora Landi, genitori del campione Giampiero Pastore. “Il nostro club scherma – ha detto l’assessore Assunta Alfano – è uno dei fiori all’occhiello della nostra città. Ringrazio i responsabili dello stesso, che consentono a tanti giovani di praticare del sano sport, all’insegna di una crescita sana ed equilibrata”. “Siamo orgogliosi del nostro club – ha aggiunto Franco Amoroso -, in cui tutti danno un contributo per la sua attività. Io contribuisco come piccolo sponsor, sperando che i nostri ragazzi possano emergere”. “Il nostro club – ha proseguito Antonio Del Regno – è nato 10 anni fa grazie ad un’intuizione di Matteo e Giampiero Pastore e del compianto sindaco di Fisciano, Gaetano Sessa. Mi assumo l’impegno di organizzare l’edizione dell’anno prossimo qui a Mercato S.Severino”. Matteo Auturoi ha invitato gli Enti “a fare di più e meglio nel territorio per la scherma. Il club della Valle dell’Irno è in crescita anche grazie all’ottimo lavoro dei tecnici Pastore e Casella”. Franco Gallo ha evidenziato come il club irnino “pur tra qualche errore, lavori per i ragazzi, con l’augurio di raggiungere qualche soddisfazione”. Secondo Petrone, “ci sono maestri, ma senza ragazzi non c’è la scherma. Con l’evento in programma al PalaCus si può conoscere da vicino questo magnifico sport. Il nostro club, nato dopo la conquista della medaglia d’argento di Gianpiero Pastore ad Atene, con tanti sacrifici, sta dando la possibilità di crescere a tanti atleti e giovani promesse”.