SQUADRE SANSEVERINESI GAREGGIANO IN VARI SPORT.
Martedì 12 giugno 2012
MERCATO S.SEVERINO. Il Comune di Mercato S. Severino partecipa ai giochi Olimpici provinciali, con un nutrito gruppo di atleti impegnati in numerose attività, tra cui l’atletica e il calcio con i giovanissimi della Scuola media “S. Tommaso D’Aquino”, la squadra di basket della “Polisportiva Libertas Irno”, di tennis con il “Circolo tennis”, di scherma con il “Club scherma di Fisciano” , di taekwondo della “ASD Teakwondo Bentis” e di pallavolo della “Rota Volley”.
“Abbiamo accolto con entusiasmo – spiega l’Assessore comunale alle Politiche Culturali, Assunta Alfano – l’invito della Provincia di Salerno e nei giochi olimpici saranno coinvolte molte associazioni sportive del comune. Ci siamo preparati al meglio all’importante evento che rappresenterà per tutti noi un’occasione di crescita sociale e culturale”. Gli atleti di Mercato S. Severino parteciperanno cimentandosi in diverse attività sportive, dal calcio al basket, tennis e pallavolo.
“Lo spirito dei “Giochi della Provincia di Salerno” – spiega l’Assessore comunale alle Politiche Giovanili, Rosario Bisogno – è la promozione dello Sport con i suoi valori più autentici, ma anche lo scambio e la conoscenza del nostro territorio. La magia dei Templi di Paestum ed una straordinaria partecipazione di pubblico ha fatto da cornice alla cerimonia inaugurale dei “Giochi della Provincia di Salerno”, svoltasi sabato sera davanti ad una folla festante degna di una vera e propria Olimpiade”.
I Giochi della Provincia di Salerno, patrocinati dal Coni e dall’Amministrazione provinciale, vedono la partecipazione di 52 comuni, 43 federazioni sportive e coinvolgeranno 25 campi di gara. I “Giochi” si svolgeranno fino al prossimo 23 giugno 2012. Com’è noto i Giochi Olimpici sono l’evento quadriennale che vede uniti nella partecipazione gli atleti dei cinque continenti al di là delle diversità politiche, religiose, etniche, sociali e culturali. Alle Olimpiadi possono partecipare le singole nazioni mentre nei “Giochi della Provincia di Salerno 2012″ tale ruolo sarà rappresentato dai singoli comuni del territorio provinciale che, recuperando il più sano campanilismo, saranno gli unici soggetti riconosciuti per l’adesione. Elementi caratterizzanti saranno l’età degli atleti “under 16″; la varietà delle discipline sportive compresi gli sport tradizionali; la diversità delle sedi ove si svolgeranno le gare.