MERCATO S.SEVERINO. Elezioni, il Governatore De Luca lancia Enzo Bennet.

La piazza stracolma

Bennet e De Luca

Dinanzi a oltre mille persone, De Luca lancia Bennet per lo sprint finale: “votatelo, è una persona perbene e competente”. E, riferendosi a Giovanni Romano e ad Angelo Zampoli, ha aggiunto: “mi chiedo come ci si può ripresentare agli elettori se al Comune hai accumulato trenta milioni di debiti, se c’è lo sfacelo della società Gesema, che forse serviva per la campagna elettorale, prendendo in giro trenta lavoratori e le loro famiglie”. Il Governatore ha illustrato i progetti per la Comunità sanseverinese. Prosegue il litigio tra Antonio Somma e il Comune di Fisciano.
 
Venerdì 23 giugno 2017
Antonio Pascale
MERCATO S. SEVERINO.De Luca-bis, De Luca schow. A distanza di dieci giorni circa, il Governatore della Campania, Vincenzo De Luca, è tornato in città a sostegno del candidato a sindaco Enzo Bennet. Ieri sera, al fianco dell’aspirante sindaco democratico, ha tenuto un comizio in piazza Ettore Imperio, di fronte a una folla impressionante: oltre mille cittadini erano assiepati nell’agorà situata di fronte al palazzo vanvitelliano, sede del Comune. Presenti anche gli Onorevoli Tino Iannuzzi, Tommaso Amabile, Carmine De Pascale, diversi sindaci dell’Irno, tra cui Giorgio Marchese, primo cittadino di Siano.
“Vi chiedo – ha detto De Luca – di sostenere Bennet perché è una persona perbene, onesta e competente. Chiedo di sostenerlo anche a coloro che sono di destra: se per destra si intende ordine, contrasto ai parcheggiatori abusivi, allora anch’io sono di destra. E chiedo il voto anche ai 5 Stelle, che hanno una componente progressista, che chiedono il cambiamento, la modernizzazione”.
“Qui si sceglie il sindaco – ha aggiunto De Luca – e tale figura deve avere competenza, onestà e una caratteristica che qui non c’era: deve essere un padre di famiglia. Il sindaco deve ascoltare tutti, deve essere semplice e al servizio di tutti i cittadini. In queste ore, qualcuno minaccia le imprese: e basta, siamo nel 2017!. Provate a immaginare di fare gli imprenditori senza minacce, immaginate e cercate una società in cui gli uomini siano liberi!. Noi ci candidiamo per questo”.
Poi, senza citarlo, critica l’ex sindaco Giovanni Romano che ha candidato, al suo posto, Angelo Zampoli: “mi chiedo – ha detto De Luca – come ci si può ripresentare agli elettori se al Comune hai accumulato trenta milioni di debiti, se c’è lo sfacelo della società Gesema, che forse serviva per la campagna elettorale, prendendo in giro trenta lavoratori e le loro famiglie, che noi vogliamo aiutare”.
Poi, De Luca ha assunto degli impegni con la comunità locale: “per San Severino vogliamo realizzare l’area logistica retroportuale, la terza corsia sul raccordo Sa/Av, la ferrovia leggera che passi di qui per giungere all’Università, riattivare la linea ferroviaria con Codola, inserire la città nella zona economica speciale, risanare i problemi ambientali, focalizzandoci sul depuratore di Costa e sulle vasche di laminazione di Acigliano; a settembre riapriremo il pronto soccorso dell’ospedale di Curteri, riattiveremo il reparto di ortopedia col professore Maffulli e, intanto, abbiamo assegnato nuovo personale al vostro nosocomio”.
Intanto, prosegue a distanza lo scontro tra l’altro candidato a sindaco, Antonio Somma, e l’amministrazione comunale di Fisciano, a proposito del sito di compostaggio. Somma sostiene che sia pericoloso per la salute dei cittadini, il Comune di Fisciano ribatte che l’impianto è sicurissimo e  di ultima generazione. “Ci pare singolare – dice Somma – che un Comune abbia deciso di intervenire in risposta a un documento illustrativo di un candidato sindaco di un’altra città. La nostra unica preoccupazione, riguarda la salute dei cittadini. Ci saremmo aspettati che qualcuno ci avesse mostrato i documenti attestanti l’assoluta assenza di impatto ambientale dell’opera. Quanto alla paventata estraneità di taluni alla propaganda elettorale, è innegabile, e lo riscontriamo dalle immagini presenti sui social network e dalla presenza di amministratori di Comuni limitrofi nel corso della campagna elettorale che sta interessando San Severino. Non ci spaventa il tentativo di censura sotto forma di minaccia. Siamo noi i primi ad auspicare l’intervento dell’autorità giudiziaria per accendere i riflettori sul sito di compostaggio”.

Antonio De Pascale

Next Post

BARONISSI. Dal 1° luglio riapre la Guardia Medica.

Sab Giu 24 , 2017
Il servizio era stato soprresso oltre 15 anni fa. “Baronissi è un modello da esportare anche in altri comuni – dice il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca –; l’amministrazione Valiante ha avuto la sensibilità di sollecitare la direzione dell’Asl all’apertura della guardia medica accollandosi anche le spese dei […]