FISCIANO. Elezioni comunali, dobvrebbero essere quattro i candidati a Sindaco:

Vincenzo Sessa, Andrea Landi, Antonio D’Andrea ed Emilio Landi. Mancano pochi giorni alla presentazione delle liste. I dettagli.
 
 
 
Mercoledì 27 aprile 2016
FISCIANO. A pochi giorni dalla presentazione delle liste elettorali in vista delle elezioni comunali, si susseguono le riunioni dei gruppi politici intenti a presentarsi alla tornata elettorale. Il favorito per la vittoria finale, sembra essere il giovane Vincenzo Sessa, candidato a sindaco con la lista civica “Insieme per Fisciano”, espressione del Partito democratico. Vincenzo Sessa è un imprenditore, figlio di Mimmo Sessa, presidente dell’istituto di credito “Bcc” e genero del consigliere regionale Tommaso Amabile. Gli antagonisti di Sessa dovrebbero essere Andrea Landi, tipografo, con la lista civica  “Cambia Fisciano – Democrazia, libertà, dignità”, Antonio D’Andrea, dentista, con la civica “Cittadini per Fisciano” ed Emilio Landi, imprenditore, con “Fisciano nuova rinascita”. Andrea Landi ha lanciato un appello a D’Andrea e a Emilio Landi per unire le forze politiche. “Ribadisco – dice Andrea Landi – l’appello a unire le varie forze politiche per formare un’unica lista alternativa a quella di Vincenzo Sessa. Proprio per questo motivo, la mia lista non ha ufficializzato ancora il candidato sindaco. Tutti potremmo fare un passo indietro e, insieme, potremmo individuare un candidato sindaco condiviso. Se ci presentiamo divisi, favoriamo Vincenzo Sessa. Il mio gruppo attenderà ancora pochi giorni e, se entro questo lasso di tempo non dovesse realizzarsi un’intesa con D’Andrea ed Emilio Landi, allora ufficializzeremmo la nostra squadra col candidato sindaco”. Che, in questo caso, dovrebbe essere lo stesso Andrea Landi. Emilio Landi dovrebbe essere il candidato sindaco della lista “Fisciano nuova rinascita”, ispirata al centro-destra. Antonio D’Andrea sarà sostenuto da Scelta Civica.

Antonio De Pascale

Next Post

FISCIANO. Il Vescovo Moretti ha incontrato i volontari dell'Associazione "La Solidarietà".

Gio Apr 28 , 2016
E’ stata avanzata l’ipotesi di creare sul territorio una rete di volontariato tra le varie realtà associative presenti sul posto, col principale obiettivo di potenziare i servizi socio-assistenziali. I particolari.