BARONISSI. ELEZIONI POLITICHE DEL 2013, IL SINDACO MOSCATIELLO (NUOVO P.S.I.) PRONTO A CANDIDARSI, MA A CONDIZIONE CHE CAMBI LA LEGGE ELETTORALE.

Moscatiello: «L’Italia ha bisogno di una nuova classe dirigente: servono 100 uomini di ferro per la rinascita del Sud, come c’ha insegnato il grande meridionalista Guido Dorso».
 
 
 
 
Giovedì 11 ottobre 2012

 
BARONISSI.Giovanni Moscatiello, sindaco di Baronissi ed esponente del partito Nuovo Psi del Governatore Stefano Caldoro, rompe gli indugi, lanciando la sua corsa alle Politiche della primavera 2013, con una conditio sine qua non che non lascia spazio ad interpretazioni di sorta: «sì, ma non con il porcellum». L’ha fatto, poche sere fa, dinanzi ad una platea di circa 300 cittadini assiepati nell’aula consiliare del municipio, dove si è riunita l’assemblea di partito alla presenza del segretario provinciale, Antonio Fasolino, e del segretario regionale, nonché consigliere regionale, Gennaro Salvatore. Un’assemblea pubblica incentrata sul ruolo di Baronissi e della Valle dell’Irno nel più ampio scenario provinciale e nazionale, sulla necessità di fare quadrato su asset strategici quali il retro porto, ovvero il progetto della piattaforma logistica a Mercato San Severino, Città dei Giovani e della Medicina, la terza corsia della Salerno-Avellino. Ma, soprattutto, come hanno ribadito Fasolino e Salvatore, bisogna «valorizzare i buoni esempi della politica, le migliori espressioni della classe dirigente attuale, dare ai cittadini dei validi punti di riferimento, radicarsi sul territorio».
«L’unico modo per farlo – ha sottolineato Moscatiello – è restituire agli elettori il diritto democratico di scegliere chi votare ed è per questo che il ritorno alla scelta del candidato rappresenta l’unico strumento legislativo che la politica ha per essere credibile in questo momento storico così delicato, scandito da sfiducia e pessimismo. Servono buoni esempi, serve passione e coraggio per restituire alla gente ottimismo e speranza. Serve dare uno slancio ai modelli virtuosi che ci sono in Campania e in Italia. Dobbiamo imparare a ragionare in termini di performance, come accade in ogni azienda privata che si rispetti, e la classe dirigente va giudicata sul rendimento, su ciò che fa e non sulle buone intenzioni. Baronissi ha fatto tanto e bene: lo dicono i numeri. Io sono pronto a metterci il mio impegno – ha ribadito l’esponente del Nuovo Psi – come ho sempre fatto in questi anni. Voglio che i cittadini siano liberi di poter scegliere Giovanni Moscatiello o un altro nome e di scriverlo sulla scheda. Organizzare un grande movimento, farlo crescere con la partecipazione dei suoi iscritti: sono queste le priorità per formare la nuova classe dirigente. È il momento di cambiare passo e, soprattutto, cambiare metodi. Servono uomini di ferro per la rinascita del Sud, come i cento invocati dal grande meridionalista Guido Dorso».
 

Antonio De Pascale

Next Post

MERCATO S.SEVERINO. IL PREFETTO DI SALERNO, GERARDA MARIA PANTALONE, IN VISITA ISTITUZIONALE AL COMUNE, ACCOLTA DAL SINDACO GIOVANNI ROMANO.

Gio Ott 11 , 2012
Romano: “soffriamo il taglio dei fondi stabilito dallo Stato, ma, prima ancora che ce lo imponessero le norme legislative, siamo partiti con un’opera di razionalizzazione che ha investito tutti i settori dell’Ente”. Il Prefetto: “La vostra è un’amministrazione attiva che sta costruendo il futuro della Città, servendosi delle potenzialità presenti […]