PROF.ANTONIO LUISI, DOCENTE DI RELIGIONE CATTOLICA AL LICEO CLASSICO “VIRGILIO” E DIACONO PRESSO LA PARROCCHIA “S.MARIA DELLE GRAZIE” DI MERCATO S.SEVERINO.
Solennità dell’Immacolata Concezione (Lc 1,26-38)
In quel tempo, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: «Rallègrati, piena di grazia: il Signore è con te». A queste parole ella fu molto turbata e si domandava che senso avesse un saluto come questo. L’angelo le disse: «Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. Ed ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. Sarà grande e verrà chiamato Figlio dell’Altissimo; il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine». Allora Maria disse all’angelo: «Come avverrà questo, poiché non conosco uomo?». Le rispose l’angelo: «Lo Spirito Santo scenderà su di te e la potenza dell’Altissimo ti coprirà con la sua ombra. Perciò colui che nascerà sarà santo e sarà chiamato Figlio di Dio. Ed ecco, Elisabetta, tua parente, nella sua vecchiaia ha concepito anch’essa un figlio e questo è il sesto mese per lei, che era detta sterile: nulla è impossibile a Dio». Allora Maria disse: «Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola». E l’angelo si allontanò da lei.
___________________________________________________
IL COMMENTO DEL PROF.ANTONIO LUISI:
Il segno nitido della vittoria sul male.
Celebriamo, l’8 dicembre, la festa della gioia e della speranzaperché l’Immacolata Concezione è il segno nitido del trionfo di Dio sul male che si deve realizzare e che si realizzerà in ogni uomo. La liturgia ci rivela che l’uomo viveva una comunione speciale con Dio, ma il peccato ha rovinato tutto. Malgrado ciò, il Signore non si è arreso di fronte alla debolezza dell’uomo e per questo ha scelto Maria, l’ha riempita del suo amore, rendendola straordinariamente bella e santa. Di fronte a questo amore, Maria si è resa disponibile e si messa a servizio dell’umanità. E’ una figura stupenda, Maria: il serpente ha tentato di farla deviare dal disegno di Dio, ma non è riuscito nel suo intento, perché in Lei lo Spirito che ha animato suo Figlio ha fatto meraviglie. S. Paolo ci dice che anche noi siamo chiamati ad essere santi e immacolati, perciò accogliamo l’amore e la misericordia di Dio come Maria, accogliamo il Signore con semplicità e come Lei impariamo a dire ogni giorno : “sono la serva del Signore.”