PROF.ANTONIO LUISI, DOCENTE DI RELIGIONE CATTOLICA AL LICEO “PUBLIO VIRGILIO MARONE” E DIACONO PERMANENTE PRESSO LA PARROCCHIA “S.MARIA DELLE GRAZIE” DI MERCATO S.SEVERINO.
IV Domenica del Tempo Ordinario ( Mt 1, 21 – 28)
“In quel tempo, Gesù, entrato di sabato nella sinagoga, [a Cafàrnao,] insegnava. Ed erano stupiti del suo insegnamento: egli infatti insegnava loro come uno che ha autorità, e non come gli scribi. Ed ecco, nella loro sinagoga vi era un uomo posseduto da uno spirito impuro e cominciò a gridare, dicendo: «Che vuoi da noi, Gesù Nazareno? Sei venuto a rovinarci? Io so chi tu sei: il santo di Dio!». E Gesù gli ordinò severamente: «Taci! Esci da lui!». E lo spirito impuro, straziandolo e gridando forte, uscì da lui. Tutti furono presi da timore, tanto che si chiedevano a vicenda: «Che è mai questo? Un insegnamento nuovo, dato con autorità. Comanda persino agli spiriti impuri e gli obbediscono!». La sua fama si diffuse subito dovunque, in tutta la regione della Galilea”.
_________________________________________________
IL COMMENTO DEL PROF.ANTONIO LUISI
Una Parola che ci libera
Il vangelo ci descrive la giornata festiva di Gesù, contraddistinta da guarigioni e predicazione. Tutti erano stupiti dal modo d’insegnare di Gesù così diverso da quello utilizzato dai maestri giudei. Gesù parla con autorità, perché in Lui c’è l’autorevolezza di Dio, in Lui è presente Dio stesso; Egli è venuto a liberare il nostro cuore dal peccato per renderlo disponibile all’incontro con Dio. Questo mistero viene rivelato nella sinagoga da uno spirito impuro che deve arrendersi alla potenza taumaturgica del Signore, ma l’autentica conoscenza di Cristo si raggiunge attraverso un lento e faticoso cammino di ascolto e di ricerca. L’ascolto del vangelo di questa domenica ci provoca a conoscere il volto autentico di Gesù e ci svela che la sua dottrina non è una vaga teoria filosofica, ma una forza creatrice capace di liberare il nostro cuore e donarci in modo gratuito, una vita nuova. Lasciamoci amare da Gesù, lasciamogli trasformare la nostra vita.