IL VANGELO DI DOMENICA 23/9/2012: LA STRATEGIA PER CONSEGUIRE IL "PRIMATO" NEL REGNO DEI CIELI. IL COMMENTO DEL PROF.ANTONIO LUISI.

PROF.ANTONIO LUISI, DOCENTE DI RELIGIONE CATTOLICA AL LICEO CLASSICO “VIRGILIO” E DIACONO PRESSO LA PARROCCHIA “S.MARIA DELLE GRAZIE” DI MERCATO S.SEVERINO.
 
 
 
XXV Domenica del Tempo Ordinario. Dal Vangelo secondo Marco: 9,30 – 37:
Partiti di là, attraversavano la Galilea, ma egli non voleva che alcuno lo sapesse.  Istruiva infatti i suoi discepoli e diceva loro: «Il Figlio dell’uomo sta per esser consegnato nelle mani degli uomini e lo uccideranno; ma una volta ucciso, dopo tre giorni, risusciterà». Essi però non comprendevano queste parole e avevano timore di chiedergli spiegazioni. Giunsero intanto a Cafarnao. E quando fu in casa, chiese loro: «Di che cosa stavate discutendo lungo la via?». Ed essi tacevano. Per la via infatti avevano discusso tra loro chi fosse il più grande.  Allora, sedutosi, chiamò i Dodici e disse loro: «Se uno vuol essere il primo, sia l’ultimo di tutti e il servo di tutti».  E, preso un bambino, lo pose in mezzo e abbracciandolo disse loro: «Chi accoglie uno di questi bambini nel mio nome, accoglie me; chi accoglie me, non accoglie me, ma colui che mi ha mandato».
_______________________________________________________
IL COMMENTO DEL PROF.ANTONIO LUISI:
La strategia  per conseguire  il “primato” nel Regno dei cieli
Secondo annuncio della passione in modo più deciso da parte di Gesù: la sua vita è una salita al Calvario, dove lo attende l’umiliazione e la morte in croce. Sullo sfondo di questi eventi  tuttavia  già  emerge la luce della resurrezione ma tra i discepoli dilaga l’incomprensione. All’imminente annuncio della morte di Gesù essi contrappongono i loro sogni di grandezza, pensavano infatti ad un trionfo politico, ad un futuro governo con determinate posizioni di potere. Gesù dona loro una stupenda lezione: il più grande nel regno di Dio, è l’ultimo nel regno degli uomini, è il servo, il disprezzato. Questo non significa che nella comunità cristiana non debba esserci un “primo”, ma Gesù vuol farci capire che nella sua comunità il primo posto  è quello dell’umiltà e  del servizio che si offre ai deboli , ai poveri e miserabili. La piccolezza, la semplicità, la disponibilità  fiduciosa, l’abbandono senza calcoli, doppiezze e interesse: ecco spiegato il simbolo del bambino che Gesù pone al centro e  accoglie. Viviamo e operiamo nella chiesa con questo spirito e con questi atteggiamenti perché essa  non diventi  un duplicato della società che ci sforziamo di chiamare “civile”.

Antonio De Pascale

Next Post

BARONISSI. L'ATLETA GIUSEPPE ACCONCIA DEL TEMPIO "SAHOLIN" PARTECIPA AI MONDIALI DI KUNG-FU CON LA NAZIONALE ITALIANA.

Sab Set 22 , 2012
UN ALTRO GIOVANE DELLA VALLE DELL’IRNO, ARTURO GALLO DI MERCATO S.SEVERINO, PARTECIPA ALLO STESSO CAMPIONATO IRIDATO.