PROF.ANTONIO LUISI, DOCENTE DI RELIGIONE CATTOLICA AL LICEO CLASSICO “VIRGILIO” E DIACONO PRESSO LA PARROCCHIA “S.MARIA DELLE GRAZIE” DI MERCATO S.SEVERINO.
III Domenica di Quaresima ( Gv 4, 5ss. Forma breve)
Gesù le risponde: «Chiunque beve di quest’acqua avrà di nuovo sete; ma chi berrà dell’acqua che io gli darò, non avrà più sete in eterno. Anzi, l’acqua che io gli darò diventerà in lui una sorgente d’acqua che zampilla per la vita eterna». «Signore – gli dice la donna –, dammi quest’acqua, perché io non abbia più sete e non continui a venire qui ad attingere acqua. Vedo che tu sei un profeta! I nostri padri hanno adorato su questo monte; voi invece dite che è a Gerusalemme il luogo in cui bisogna adorare». Gesù le dice: «Credimi, donna, viene l’ora in cui né su questo monte né a Gerusalemme adorerete il Padre. Voi adorate ciò che non conoscete, noi adoriamo ciò che conosciamo, perché la salvezza viene dai Giudei. Ma viene l’ora – ed è questa – in cui i veri adoratori adoreranno il Padre in spirito e verità: così infatti il Padre vuole che siano quelli che lo adorano. Dio è spirito, e quelli che lo adorano devono adorare in spirito e verità». Gli rispose la donna: «So che deve venire il Messia, chiamato Cristo: quando egli verrà, ci annuncerà ogni cosa». Le dice Gesù: «Sono io, che parlo con te».
_________________________________________________
IL COMMENTO DEL PROF.ANTONIO LUISI:
Gesù è la vera fonte che disseta
Il Vangelo di questa domenica ci presenta il suggestivo incontro di Gesù con una donna della Samaria. E’ l’incontro con una donna divorata da una sete spirituale. La sua cattiva condotta morale e la sua religiosità legata solo a luoghi di culto e a riti formali, l’avevano fatta piombare in un abisso di frustrazioni. A questa donna, e a ciascuno di noi, Gesù rivela di essere Colui che, con la sua parola e col suo battesimo rigeneratore, può soddisfare il nostro desiderio d’infinito. L’acqua che Gesù dona è la sola in grado di trasformare la nostra coscienza deturpata dal peccato e dall’aridità. Gesù annuncia, infine, che il Signore non va cercato e lodato solo nei bellissimi luoghi di culto che, nel corso dei secoli, l’uomo ha riservato all’incontro col divino.Ilnostro Padre celeste, invece, vuole essere amato e adorato soprattutto nello Spirito Santo e nella verità. Gesù abita nel cuore di ciascuno: questo è il luogo dove cercarlo per spegnere la nostra sete di acqua viva.
PROF.ANTONIO LUISI, DOCENTE DI RELIGIONE CATTOLICA AL LICEO CLASSICO “VIRGILIO” E DIACONO PRESSO LA PARROCCHIA “S.MARIA DELLE GRAZIE” DI MERCATO S.SEVERINO.