IL VANGELO DI DOMENICA 21/10/2012: LA CHIESA AL SERVIZIO DELL'UOMO. L'INTERVENTO DEL PROF.ANTONIO LUISI.

PROF.ANTONIO LUISI, DOCENTE DI RELIGIONE CATTOLICA AL LICEO CLASSICO “VIRGILIO” E DIACONO PRESSO LA PARROCCHIA “S.MARIA DELLE GRAZIE” DI MERCATO S.SEVERINO.
 
 
XXIX Domenica del Tempo Ordinario (Dal Vangelo secono Marco: 10, 35 – 45)
E gli si avvicinarono Giacomo e Giovanni, i figli di Zebedèo, dicendogli: «Maestro, noi vogliamo che tu ci faccia quello che ti chiederemo».  Egli disse loro: «Cosa volete che io faccia per voi?». Gli risposero: «Concedici di sedere nella tua gloria uno alla tua destra e uno alla tua sinistra». Gesù disse loro: «Voi non sapete ciò che domandate. Potete bere il calice che io bevo, o ricevere il battesimo con cui io sono battezzato?». Gli risposero: «Lo possiamo».  E Gesù disse: «Il calice che io bevo anche voi lo berrete, e il battesimo che io ricevo anche voi lo riceverete. Ma sedere alla mia destra o alla mia sinistra non sta a me concederlo; è per coloro per i quali è stato preparato». All’udire questo, gli altri dieci si sdegnarono con Giacomo e Giovanni.  Allora Gesù, chiamatili a sé, disse loro: «Voi sapete che coloro che sono ritenuti capi delle nazioni le dominano, e i loro grandi esercitano su di esse il potere.  Fra voi però non è così; ma chi vuol essere grande tra voi si farà vostro servitore,  e chi vuol essere il primo tra voi sarà il servo di tutti.  Il Figlio dell’uomo infatti non è venuto per essere servito, ma per servire e dare la propria vita in riscatto per molti».
____________________________________________
IL COMMENTO DEL PROF.ANTONIO LUISI: 
La chiesa comunità al servizio degli uomini.
La risposta di Gesù alla domanda ambiziosa dei due apostoli svela il significato profondo della sua missione salvifica e la natura della Chiesa. Secondo Marco  il nostro è un mondo di schiavi e Gesù  non è venuto a  liberarci, trasformandosi insieme alla sua Chiesa, in un nuovo padrone o  in un re benefattore, ma ha assunto la condizione del servo.  Cristo annuncia  il riscatto dell’umanità da una prigionia da cui è incapace di liberarsi. Il prezzo è il suo sangue, espressione di un amore supremo. La Chiesa, seguendo il suo esempio, ad una religiosità trionfalistica, deve preferire la regola del sacrificio e della donazione; l’autorità è concepita  come un servizio e non un prestigio, per cui chi in essa ha una funzione di responsabilità si china e si mette a servire per aiutare efficacemente ogni uomo  a liberarsi dalle forze ostili che lo opprimono. Lasciamoci conquistare dall’amore di Gesù che si dona a ciascuno di noi nell’Eucarestia, affinché possiamo metterci volentieri al servizio dei fratelli.

Antonio De Pascale

Next Post

UNIVERSITA' DI SALERNO. NUOVO CORSO BIENNALE DI AGGIORNAMENTO E PERFEZIONAMENTO PROFESSIONALE PROMOSSO DAL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E DELLA COMUNICAZIONE.

Ven Ott 19 , 2012
I dettagli.