PROF.ANTONIO LUISI, DOCENTE DI RELIGIONE CATTOLICA AL LICEO CLASSICO “VIRGILIO” E DIACONO PRESSO LA PARROCCHIA “S.MARIA DELLE GRAZIE” DI MERCATO S.SEVERINO.
IV Domenica di Pasqua ( Gv 10, 1-10)
“In quel tempo, Gesù disse: «In verità, in verità io vi dico: chi non entra nel recinto delle pecore dalla porta, ma vi sale da un’altra parte, è un ladro e un brigante. Chi invece entra dalla porta, è pastore delle pecore. Il guardiano gli apre e le pecore ascoltano la sua voce: egli chiama le sue pecore, ciascuna per nome, e le conduce fuori. E quando ha spinto fuori tutte le sue pecore, cammina davanti a esse, e le pecore lo seguono perché conoscono la sua voce. Un estraneo invece non lo seguiranno, ma fuggiranno via da lui, perché non conoscono la voce degli estranei». Gesù disse loro questa similitudine, ma essi non capirono di che cosa parlava loro. Allora Gesù disse loro di nuovo: «In verità, in verità io vi dico: io sono la porta delle pecore. Tutti coloro che sono venuti prima di me, sono ladri e briganti; ma le pecore non li hanno ascoltati. Io sono la porta: se uno entra attraverso di me, sarà salvato; entrerà e uscirà e troverà pascolo. Il ladro non viene se non per rubare, uccidere e distruggere; io sono venuto perché abbiano la vita e l’abbiano in abbondanza»”.
_________________________________________________
IL COMMENTO DEL PROF.ANTONIO LUISI:
Chi è il pastore della tua vita?.
In questa domenica, detta del “buon pastore”, Gesù ci rivolge una domanda fondamentale: chi è il pastore della tua vita? Sì, perché tutti noi, anche se non ce ne accorgiamo, abbiamo dei pastori, qualcosa o qualcuno che ci conduce. Può essere la nostra bramosia, il lavoro, un ideale, magari il carattere, l’ambizione o una persona. Gesù si propone come nostro pastore, come “porta”. Varcare questa porta, significa aderire a Lui, cioè diventare suoi amici, significa sceglierlo come Maestro, significa accoglierlo come “strada” sulla quale noi vogliamo camminare verso il bello, verso il bene. In questa domenica, infine, un pensiero deve andare anche ai “buoni guardiani” di questo gregge: i vescovi e i sacerdoti. Viviamo tempi in cui i mass-media non di rado evidenziano le loro debolezze, mai facendo apparire il grande bene che offrono. Eleviamo, allora, la nostra preghiera al Signore, affinché ci doni pastori secondo il Suo Cuore, e che siano, così, in grado di accompagnarci nelle nostre comunità all’incontro con Cristo.
PROF.ANTONIO LUISI, DOCENTE DI RELIGIONE CATTOLICA AL LICEO CLASSICO “VIRGILIO” E DIACONO PRESSO LA PARROCCHIA “S.MARIA DELLE GRAZIE” DI MERCATO S.SEVERINO.