PROF.ANTONIO LUISI, DOCENTE DI RELIGIONE CATTOLICA AL LICEO CLASSICO “VIRGILIO” E DIACONO PRESSO LA PARROCCHIA “S.MARIA DELLE GRAZIE” DI MERCATO S.SEVERINO (nella foto).
I Domenica di avvento ( Mt 24,37 – 44 )
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Come furono i giorni di Noè, così sarà la venuta del Figlio dell’uomo. Infatti, come nei giorni che precedettero il diluvio mangiavano e bevevano, prendevano moglie e prendevano marito, fino al giorno in cui Noè entrò nell’arca, e non si accorsero di nulla finché venne il diluvio e travolse tutti: così sarà anche la venuta del Figlio dell’uomo. Allora due uomini saranno nel campo: uno verrà portato via e l’altro lasciato. Due donne macineranno alla mola: una verrà portata via e l’altra lasciata. Vegliate dunque, perché non sapete in quale giorno il Signore vostro verrà. Cercate di capire questo: se il padrone di casa sapesse a quale ora della notte viene il ladro, veglierebbe e non si lascerebbe scassinare la casa. Perciò anche voi tenetevi pronti perché, nell’ora che non immaginate, viene il Figlio dell’uomo».
________________________________________________
IL COMMENTO DEL PROF.ANTONIO LUISI:
Prepararsi a riceverlo.
Il Vangelo di questa domenica, che dà inizio al tempo di preparazione al Natale, contiene, ancora una volta, un appello di Gesù alla vigilanza. Il Signore viene a bussare alle porte del nostro cuore per proporci un mondo nuovo, il suo regno fondato sull’amore, sulla pace e sulla condivisione. Bisogna prepararsi ad accoglierlo, se vogliamo che cambi realmente qualcosa e non ripetere l’errore degli uomini del tempo di Noè, totalmente soddisfatti dei beni terreni e dei successi umani, percepiti come assoluto in grado di realizzare pienamente la persona. Altrimenti, al termine della nostra vita,la venuta del Signore sarà percepita come un furto, perché ci costringerà a lasciare tutti quei beni ai quali avevamo attaccato i nostri desideri e la nostra felicità. Non sarà così per coloro che, con amore e sacrificio, avranno aderito al progetto di Dio. Gesù ci invita a concentrarci sul presente, su ciò che facciamo oggi, prepariamoci alla sua venuta, rinnovando la nostra vita.