IL VANGELO DEL 24/3/2013: DOMENICA DELLE PALME. IL COMMENTO DEL PROF.ANTONIO LUISI.

PROF.ANTONIO LUISI, DOCENTE DI RELIGIONE CATTOLICA AL LICEO CLASSICO “VIRGILIO” E DIACONO PRESSO LA PARROCCHIA “S.MARIA DELLE GRAZIE” DI MERCATO S.SEVERINO.
 
Domenica delle Palme (24 marzo 2013)
Passione del Signore secondo Luca ( estratto)
Quando giunsero sul luogo chiamato Cranio, vi crocifissero lui e i malfattori, uno a destra e l’altro a sinistra. Gesù diceva: «Padre, perdona loro perché non sanno quello che fanno». Poi dividendo le sue vesti, le tirarono a sorte. (…) Uno dei malfattori appesi alla croce lo insultava: «Non sei tu il Cristo? Salva te stesso e noi!». L’altro invece lo rimproverava dicendo: «Non hai alcun timore di Dio, tu che sei condannato alla stessa pena? Noi, giustamente, perché riceviamo quello che abbiamo meritato per le nostre azioni; egli invece non ha fatto nulla di male». E disse: «Gesù, ricordati di me quando entrerai nel tuo regno». Gli rispose: «In verità io ti dico: oggi con me sarai nel paradiso».
IL COMMENTO DEL PROF.ANTONIO LUISI:
Chi ama non è mai un perdente
E’ la domenica che ci introduce nella settimana santa, la settimana della passione, morte e resurrezione di Gesù, eventi che costituiscono il cuore, il centro della nostra fede. Leggiamo la versione di Luca, l’evangelista della delicatezza e della tenerezza, un racconto che non ci presenta le scene della sofferenza, della flagellazione e del disprezzo di Gesù ma che invece  fa emergere  la sua infinita misericordia. Infatti Gesù non condanna i suoi uccisori, anzi prega per loro, attacca l’orecchio del sommo sacerdote, promette il paradiso al buon ladrone. Così  la sua morte in croce non è l’esito fallimentare dell’avventura di un condannato qualunque, ma l’apice della storia d’amore tra Dio e ogni uomo, un amore che arriva fino all’estreme conseguenze: “non c’è amore più grande del dare la vita per quelli che si ama”. E’ lo stesso amore che deve spingerci in questa settimana a compiere qualche piccolo, delicato gesto di gratuità, verso coloro che vivono accanto a noi.

Antonio De Pascale

Next Post

FISCIANO. UN ALBERO PER OGNI NEONATO: PIANTATI 136 NUOVI ALBERI PER I BAMBINI NATI NEL 2006.

Ven Mar 22 , 2013
I dettagli.