La Rota Rugby contro bullismo e cyberbullismo

Martedì 9 febbraio 2021

Antonio De Crescenzo

MERCATO S. SEVERINO. Nel 2020  il covid-19  ha inciso notevolmente sulla vita digitale  dei nostri ragazzi, secondo gli ultimi dati di un sondaggio 6 adolescenti su 10 risultano connessi per più di 5 ore al giorno – considerando  che 12 mesi fa erano 3 le ore al giorno e che  un ragazzo su cinque ha dichiarato di essere sempre connesso e’ evidente che  il maggior tempo utilizzato online ha portato i nostri adolescenti ad una notevole  esposizione ai rischi della rete e quindi anche al cyberbullismo.

Il termine BULLISMO è utilizzato per designare un insieme di comportamenti in cui qualcuno ripetutamente fa o dice cose per avere potere su un’altra persona o dominarla. Il termine CYBERBULLISMO replica questo significato ma lo trasferisce in rete.

Gli episodi di prepotenze online sono notevolmente aumentati ; proprio per questo motivo è importante diffondere il messaggio che bisogna essere uniti  e denunciare i casi di bullismo e cyber bullismo. Uniti si vince contro la violenza che è alla base di questo fenomeno. L’educazione digitale è uno dei più efficaci strumenti a nostra disposizione e deve essere utilizzato nella miglior maniera possibile.

I ragazzi devono riuscire a capire che di fronte  ai  problemi  non serve isolarsi anzi, è proprio in quei  momenti che  occorre avere amici con cui parlare e confrontarsi per affrontare quelli che a volte sembrano dei veri e propri muri invalicabili.

Un altro efficace strumento di prevenzione contro tutte le forme di Bullismo è lo SPORT, proprio a conferma di ciò la Polisportiva Rota Rugby ha aderito alla Giornata Nazionale contro Bullismo e Cyberbullismo del 7 febbraio 2021, poiché oggi più che mai è importante far riflettere le famiglie sul valore sociale dello SPORT, affinché  i valori dello sport non lascino spazio ad atti di intemperanza e prepotenza.

L’emergenza sanitaria ci sta facendo vivere sotto l’ombra del distanziamento e questo ha acuito tutti i problemi che affliggevano  la nostra società, dalla solitudine alla paura del contatto, dal non saper affrontare a viso aperto i problemi della vita all’ansia da risultato e così via. Ebbene il Rugby è uno sport di alti valori sia individuali che collettivi ed è evidente che sui  campi non c’è posto per i “bulletti di turno”, ogni ragazza o ragazzo sarà sempre la benvenuta su un campo da Rugby e troveranno ad attenderli quelli che certamente diverranno gli amici per la pelle e per la vita.

La campagna della Rota Rugby è stata semplice poiché si chiedeva a tutti gli  associati ed ai mini atleti di indossare un nodo fatto con cordoncini dei  colori sociali – giallo e verde – e di postare o condividere sui social il tutto per formare una comunità pronta a contrastare  qualsiasi tipo di bullismo perché chi ne è vittima abbia così la forza ed il coraggio di reagire e di denunciare.

I dirigenti della ROTA RUGBY hanno spiegato che Il nodo rappresenta l’unione che fa la forza , il bicolore la possibilità di unire anche ciò che non è perfettamente uguale ed infine quel nodo  rappresenta il Campo Oratorio San Marco in Via Brecciosa a Curteri di Mercato San Severino dove gli istruttori Federali della Polisportiva Rota Rugby sono pronti ad accogliere le ragazze ed i ragazzi che vogliono avvicinarsi a questa fantastica disciplina sportiva ma anche tutti coloro che ritengono di voler entrare a far parte di un gruppo i cui valori sono semplici ma sentiti,dove c’è SPORT non ci possono essere bulli o episodi di intolleranza di alcun tipo.

Il Rugby insegna ai propri atleti valori quali il sacrificio, la determinazione, il coraggio ma anche il rispetto per se e per gli altri, il sostegno ai compagni e quello agli altri fuori dal campo, la sportività in campo ma anche fuori nella vita di tutti i giorni.

Ogni disciplina che sia ancora meritevole di essere definita sportiva deve portare avanti questi valori e siamo certi che chiunque venga a contatto con questo tipo di ambiente non possa che trarne giovamento.

“Ciò che mi spaventa non è la violenza dei cattivi; è l’indifferenza dei buoni. “ (Martin Luther King ).

Per seguire tutte le attività sportive e non della Polisportiva Rota Rugby segnaliamo i contatti:

email  :segreteria@rotarugby.it

la pagina facebook :   https://www.facebook.com/polisportivarota/

il sito web : www.polisportivarotarugby.it

Antonio De Crescenzo

Antonio De Pascale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post

Il Vangelo di domenica 21/2/2021. Il commento del Prof. Antonio Luisi

Mar Feb 23 , 2021
Prof. Antonio Luisi I domenica di Quaresima (Mc 1,12-15) Subito dopo lo Spirito lo sospinse nel deserto  e vi rimase quaranta giorni, tentato da satana; stava con le fiere e gli angeli lo servivano. Dopo che Giovanni fu arrestato, Gesù si recò nella Galilea predicando il vangelo di Dio e […]