I consigli della Dott.ssa Simona Novi, Psicologa e Psicoterapeuta.
Venerdì 9 settembre 2016
DOTT.SSA SIMONA NOVI, PSICOLOGA E PSICOTERAPEUTA
Il momento del rientro a scuola comporta un cambiamento nello stile di vita, al quale ci si era piacevolmente abituati nei mesi estivi e ad esso si accompagnano particolari stati emotivi: irritabilità, umore mutevole, ansia, preoccupazioni generiche.
Per poter gestire al meglio questo momento che può essere fonte di stress, dapprima per i genitori, bisogna seguire delle semplici indicazioni.
– Non avere fretta, che le cose tornino come erano prima della pausa estiva, ma “edulcorare” un momento come il rientro scolastico o lavorativo, abituandosi già nei giorni precedenti, a cambiare gradualmente lo stile di vita (anticipare il ritmo del sonno, regolarizzare l’alimentazione, ridurre il tempo libero).
– Condividere gli aspetti positivi del rientro: è vero che si torna a scuola, ma è altrettanto vero che si possono rivedere i vecchi amici. Ogni giorno ci saranno delle ore da dedicare ai compiti, al lavoro, ma anche allo sport e alle attività sociali.
– Ristabilire il ritmo attraverso la trasmissione di abitudini; ad essempio, utilizzare un luogo specifico della casa per svolgere i propri compiti, oppure preparare lo zaino la sera, invece che di mattina, possono essere degli utili accorgimenti per familiarizzare con il ripristino delle attività. Per gli adulti: riaprire la casella di posta elettronica del lavoro o semplicemente riaccendere il pc.
– Le cose belle che si possono fare insieme non finiscono con la fine dell’estate: utilizzare i fine settimana come tempo d’elezione per “lo stare insieme”, dedicato alla famiglia.
– Attenzione a non predicare e basta: nei bambini i processi imitativi sono facilmente attivabili, quindi attenzione a quello che facciamo noi adulti! Queste regole valgono anche per noi! Se le pratichiamo, i bambini troveranno un senso maggiore in quello che viene loro comunicato e riusciranno ad applicarlo al meglio e senza grosse difficoltà.
Nei bambini che, per la prima volta, andranno a scuola, sarà utile praticare l’inserimento, ossia fare in modo che il bambino muova i suoi primi passi nel mondo scolastico, all’inizio per poche ore ed in presenza dei genitori, e poi da solo.
Per far sentire il piccolo a proprio agio nel nuovo contesto, può essere utile che porti con lui un oggetto, al quale sia particolarmente legato, in questo modo si sentirà di sicuro meno solo e anche la mamma e il papà saranno più sereni.
In bocca al lupo!
Dott.ssa Simona Novi,
Psicologa- Psicoterapeuta
Email: simo.novi@libero.it