MERCATO S.SEVERINO. IL 9 GENNAIO, AL TEATRO COMUNALE, C'E' LO SPETTACOLO "IL PIPISTRELLO".

I dettagli.
 
 
Martedì 8 gennaio 2013
MERCATO S.SEVERINO. Domani, Mercoledì 9 gennaio, alle 19:00, presso il Teatro Comunale di Mercato S. Severino, si terrà l’incontro “Oltre il palco”: uno spazio intervista con i protagonisti de “Il pipistrello”, operetta scritta da Johann Strauss, presentata da “InScena” e portata in scena dalla Compagnia Corrado Abbati.
Presso il teatro comunale, da diversi anni, la programmazione ha un ottimo livello culturale, grazie alla qualita’ del lavoro svolto dai responsabili della “Fondazione Teatro” e, quest’anno, per la prima volta, hanno previsto un momento pre-spettacolo in cui i giornalisti ed il pubblico possono confrontarsi e dialogare con professionisti dello spettacolo e del teatro nazionale ed internazionale. Per la stagione in corso, sono previsti il 24 gennaio, Paolo Caiazzo con “3 donne per 2 separati”; il 7 febbraio, Roberto D’Alessandro con “Terroni”; il 21 febbraio, Evolution Dance Theater con “Firefly”; il 14 marzo, Pamela Villoresi con “Il mio Coppi, pedala pedala”; il 20 marzo, Luigi De Filippo con “a che servono questi quattrini”; il 4 aprile, Lella Arena con “Capitan Fracassa”.
Sul palco del teatro comunale, verrà proposto “II Pipistrello” di Johann Strauss, la collana di valzer più belli e attraenti del mondo. È, infatti, giudicato il più felice esempio di operetta – valzer viennese, di quel tipo di operetta in cui il valzer costituisce il nucleo generatore di tutto il lavoro. Oggi, Il Pipistrello è di casa nel teatro viennese, fornendo occasione a quegli spettacoli di gala in cui l’esecuzione dell’operetta non solo è affidata ad interpreti di primo piano, ma accoglie anche altri illustri cantanti e ballerini che intervengono nella festa del secondo atto, esibendosi in brani di diversi compositori.
Ed è proprio l’idea di festa a guidare la mano di questa edizione curata da Corrado Abbati, anche perché il libretto de II Pipistrello è tratto da Le réveillon di Meilhac e Halévy (i quali si erano ispirati a un testo tedesco di Roderich Benedix) ed il termine réveillon indica proprio la festa sfrenata con cui in Francia si celebra la sera della vigilia di Natale. È, dunque, l’idea di festa al centro dell’adattamento di Abbati. L’idea della festa implica il ballo, il valzer e qui la scintilla della fantasia musicale di Strauss prorompe con i suoi trascinanti accenti che prima prendono l’orecchio, poi si insinuano nel cuore, finché subitamente invadono le gambe e se ne impadroniscono.
La prima rappresentazione risale al 5 aprile 1874 e anche Mercato S. Severino la ripropone al suo pubblico.

Antonio De Pascale

Next Post

MERCATO S.SEVERINO. VINTI 100MILA EURO CON UN BIGLIETTO GRATTA E VINCI DA 2 EURO.

Gio Gen 10 , 2013
La vincita è stata centrata presso la ricevitoria di Enzo Troiano, a Curteri di Mercato S.Severino.