Sabato 6 giugno 2020
Antonio De Crescenzo
LA GIORNATA MONDIALE DELLA BICICLETTA
IL 3 giugno è stata la Giornata mondiale della bicicletta, questa giornata istituita dalle Nazioni Unite nel 2018, riconosce il contributo dato dall’uso della bicicletta allo sviluppo sostenibile della società : i benefici sociali e ambientali legati all’uso della bicicletta come mezzo di trasporto economico, affidabile ed ecologico. L’uso delle bici è un modo per diffondere l’importanza dell’educazione fisica, tra bambini e giovani.
Andare in bici aiuta a prevenire le malattie ed è salutare, ma è anche equo ed economico. La bicicletta infatti è un mezzo capace di promuovere latolleranza, la comprensione ed il rispetto reciproci inoltrefacilita l’inclusionesociale perché è usata da tutti ed è alla portata di tutti.
Per migliorare la mobilità nelle città, sovrappopolate e congestionate dal traffico è importante che il governo attui una seria politica territoriale di incoraggiamento per l’utilizzo delle bici soprattutto considerando che significherebbe proteggere l’ambiente dall’aumento delle emissioni di CO2 e migliorare sia la qualità dell’aria che la sicurezza stradale. Con la Giornata mondiale della bicicletta, le Nazioni Unite hanno inteso incoraggiare gli Stati membri ad includere la bicicletta nelle politichee nei programmi di sviluppo internazionali, regionali, nazionali. Incentivare l’uso della bicicletta è un modo efficace per diffondere la cultura del ciclismo nella società.
Il logo ufficiale della Giornata mondiale della bicicletta è stato creato da Isaac Feld: rappresenta dei ciclisti che pedalano intorno al globo e un hashtag: #June3WorldBicycleDay.
“E la vita è così davvero, proprio come la bicicletta! In bicicletta sentite l’aria, vedete le cose da vicino e da lontano, siete i guidatori di un mezzo potentissimo, silenzioso, leggero, antico. La bicicletta l’ha inventata Leonardo Da Vinci. Pazzesco! Ha tantissimi anni! Vi rendete conto andare su un mezzo che ha due ruote, un sedile, una canna e un manubrio?La bicicletta accoglie e conosce ogni momento della nostra vita. Cambia la vista e anche il punto di vista. Da piccolissimo sei seduto davanti alla tua mamma o ad una zia, una tata, un papà, un nonno e vedi l’orizzonte e poi si torna indietro alla parte posteriore della bicicletta. Ma come? Prima eravate davanti! E da lì più che altro vedete la schiena di chi guida. Cambia la prospettiva.
Poi si diventa grandi e ci si siede sul sellino, la si guida da soli, si sente la libertà, la velocità. In seguito arriva il momento in cui si può ospitare qualcuno sulla canna. dice: “Hai voluto la bicicletta, pedala!”. Come per dire Vivi! E non fermarti.
”Tratto da LA BICICLETTA, favola della scrittrice di libri per bambini Agnese Bizzarri.
Con l’allentamento delle misure restrittive dovute alla Pandemia del Covid-19 e grazie al Buono Mobilità messo a disposizione dal Governo, il mercato delle biciclette e dei monopattini è in fase ascendente. Nel 2020 si venderanno 400mila unità in più, non solo grazie agli incentivi statali. La stima è dell’Associazione nazionale ciclo, motociclo e accessori (Ancma) e si basa su dati concreti. Nel 2019 sono state vendute 1,5 milioni di bici: l’effetto incentivi potrebbe generare una crescita del mercato superiore al 25 per cento.