VALLE DELL'IRNO/AGRO-NOCERINO. Presentato il "Paes": green economy e nuove prospettive occupazionali.

Da sx, De Crescenzo, Cuofano e Rescigno

Il progetto si attua nei Comuni di Bracigliano, Calvanico, Castel S.Giorgio, Siano e Nocera Superiore. Ecco cosa prevede.
 
 
 
Giovedì 2 luglio 2015
Ieri, 1° luglio è stato presentato, alla Provincia, il “Paes nella Valle”, Piano d’azione per l’efficientamento energetico nei Comuni di Nocera Superiore, Castel S.Giorgio, Siano, Bracigliano e Calvanico. Green economy e nuove occasioni professionali. Presenti i sindaci Cuofano, Rescigno, Sammartino e il vicesindaco Aliberti.

SALERNO.Nella mattinata del 1° luglio, presso la Provincia,
 è stato presentato il “Paes nella Valle”, Piano d’azione per
l’efficientamento energetico nei Comuni di Nocera Superiore,
Castel S.Giorgio, Siano, Bracigliano e Calvanico. Erano presenti
Antonio De Crescenzo, energy manager e coordinatore del Paes,
i sindaci di Nocera Superiore, Bracigliano e Castel S.Giorgio
(Giovanni Cuofano, Antonio Rescigno, Pasquale Sammartino) e
il vicesindaco di Siano (Fausto Aliberti).  
"Il Paes – ha detto De Crescenzo - è un piano programmatico di azione
 nel campo dell’energia sostenibile con l’obiettivo di individuare
le linee di indirizzo per le politiche energetiche e ambientali
del territorio dei 5 Comuni che si sono aggregati per portare avanti
il progetto". L’iniziativa progettuale, cofinanziata con oltre
200mila euro di fondi POR-FESR 2007/2013 mira a: creare una
collaborazione strutturata e continuativa tra imprese, professionisti,
 amministrazioni comunali e cittadini presenti sul territorio in
 questione; attivare iniziative per realizzare un sistema di relazioni
 di rete che faciliti il trasferimento di conoscenze scientifiche e
tecnologiche, a esempio utilizzando i social network e il forum
interattivo "L’officina delle idee” aperto sul sito web
territoriosostenibile.it  per permettere ai cittadini di interagire
 con chi sta lavorando alla redazione del Paes; supportare e assistere
 le imprese e le attività professionali orientate allo sviluppo
sostenibile del territorio. “Uno strumento validissimo – ha detto
il sindaco Rescigno – che ci consentirà di raggiungere diversi e
importanti risultati nel settore dell’ambiente”. “Sposiamo appieno
questo progetto – ha aggiunto il sindaco Sammartino -, crediamo nelle
 aree vaste a proposito dei temi della viabilità, efficientamento
 energetico, rifiuti, energia, mobilità urbana. L’unica strada da
percorrere per raggiungere gli obiettivi è quella del progetto unico
con idee condivise da realizzare nelle aree vaste”. “Per la nostra
città – ha spiegato il sindaco Cuofano – il Paes va collegato con lo
sviluppo urbanistico. L’efficientamento energetico non deve essere una
 mera enunciazione, ma deve diventare un’azione concreta”.
“Tutti, da Papa Francesco all’Unione europea – ha aggiunto il
vicesindaco Fausto Aliberti – ribadiscono l’importanza dell’ambiente,
 che può diventare anche volano per le nostre economie”.
"E’ nei settori della mobilità e dei trasporti, del terziario,
dell’edilizia residenziale privata e della pubblica illuminazione
- ha aggiunto De Crescenzo - che saranno individuate le azioni da
concretizzare fino al 2020. L’obiettivo ambizioso di ridurre del 30%
le emissioni di Co2 rappresenta una spinta per questo territorio verso
 quella green economy che può divenire un importante fattore per la
ripresa economica e occupazionale".
Una volta inviato – entro novembre - a Bruxelles il Piano per
l’approvazione definitiva, partirà la seconda parte del progetto,
ovvero la ricerca di quei finanziatori che permetteranno la
realizzazione delle azioni individuate come vincenti.

 

Antonio De Pascale

Next Post

UNIVERSITA'. Il 3 luglio presentazione della Scuola di Dottorato Internazionale dell'Unisa.

Ven Lug 3 , 2015
I particolari.