ECCO GLI ORARI IN CUI E’ POSSIBILE VISITARLI. IL PARROCO DON MARZIO NAPOLI: “DA BETLEMME, PARTE UN MESSAGGIO DI AMORE UNIVERSALE”
Giovedì 5 gennaio 2012
ANTONIO DE PASCALE
MERCATO S.SEVERINO.Sono quattro i presepi suggestivi allestiti nella Valle dell’Irno: tre a Mercato S.Severino ed uno a Baronissi. Presso il centro “S.Giuseppe artigiano”, situato in via S.Felice, alla frazione S.Eustachio di Mercato S.Severino, la sacra natività è stata rappresentata con circa 300 pastori, di cui una decina in movimento. Il presepe è stato preparato dall’artista Mario Anaclerico, sotto la direzione del parroco, don Marzio Napoli. Tra i pastori in movimento, ci sono il pescatore, il taglialegna, il fornaio, il fabbro, la lavandaia, la lanaiola, il segantino, l’ombrellaio, la tessitrice di lana, il mulino a vento. E’ possibile visitarlo fino all’8 gennaio, tra le ore 15 e le ore 22. “Dalla grotta di Betlemme – dice il parroco, don Marzio Napoli, nella foto sopra col Beato Papa Giovanni Paolo II – parte un messaggio di amore universale. Gesù Bambino ci svela il vero volto di Dio, un Dio che ci ha creati e salvati per amore. Il mondo di oggi ha bisogno di amore fraterno, a partire dalle famiglie, spesso lacerate dalla divisione. Solo se seguiamo Gesù, arriveremo alla vera pace”. Nel convento di “S.Antonio”, ubicato in piazza Dante di Mercato S.Severino, c’è il tradizionale presepe con pastori antichi del ‘700 e dell’’800. La sacra natività è stata allestita nei corridoi del chiostro ed è possibile visitarla tra le ore 18,00 e le ore 20,00. Il presepe è stato preparato da alcuni volontari, sotto la direzione di padre Tommaso, padre Giuseppe, padre Rocco e padre Romeo. Il 6 gennaio, a S.Angelo di Mercato S.Severino, c’è il presepe vivente, nel suggestivo scenario della collina “S.Croce”. Ad organizzarlo, è l’associazione “S.Angelo a Macerata”, presieduta da Onofrio Molinaro. Vi si può accedere tra le ore 18,00 e le ore 20,00. In totale, sono una sessantina i figuranti, che ripropongono anche mestieri antichi. La direzione spirituale è affidata al parroco, don Antonio Sorrentino. Durante la visita al presepe, sarà possibile degustare, gratuitamente, castagne arrostite, frittelle, formaggi. Oggi e domani, presepe vivente anche ad Aiello di Baronissi, a partire dalle ore 18,00. Una collina in festa: i mestieri antichi, la regina Margherita, i cavalli e degustazione dei piatti tipici della tradizione. La manifestazione, organizzata dall’associazione “Alvaa”, intende, tramite uno scenario naturale, riportare alla luce tradizione e storia dei luoghi di Aiello ed Acquamela. L’occasione data dalle festività natalizie diventa veicolo per far conoscere ai giovani i lavori di un tempo e per riscoprire le tradizioni culinarie passate. Domani, alla stessa ora, entra in scena la regina Margherita di Durazzo e con lei tutta la sua corte. Il presepe e la regina, una tradizione unica nel suo genere, tra mito e leggenda. Leggende di uomini e donne tra i monti ed il mare.