VALLE DELL'IRNO. Entra nella fase operativa il "Paes nella Valle":

Antonio De Crescenzo

nuove occasioni professionali e tutela dell’ambiente con il piano di azione per l’energia sostenibile, di cui è cooridnatore Antonio De Crescenzo. Interessati i Comuni di Bracigliano, Calvanico, Siano. I particolari.
 
 
 
 
Lunedì 12 ottobre 2015
VALLE DELL’IRNO-AGRO/NOCERINO. Entra nella fase operativa il “Paes nella Valle”, Piano di azione per l’energia sostenibile, attuato nei Comuni di Nocera Superiore, Castel S.Giorgio, Bracigliano, Siano e Calvanico, finanziato con 232mila euro circa dalla Regione Campania e prossimo alla presentazione all’Unione europea per la sua approvazione.
Il Piano, di cui è coordinatore Antonio De Crescenzo, energy manager, è aperto alla collaborazione dei cittadini, imprenditori, associazioni.
Infatti, sul sito www.territoriosostenibile.it , che illustra il progetto, è attivo il forum “officina delle idee”. In questa sezione, chiunque può registrarsi e inoltrare domande attinenti alle azioni del Paes (suddivise in vari settori, tra cui terziario, trasporti, edilizia pubblica). Ogni domanda inoltrata, riceverà una risposta da parte di De Crescenzo o del suo staff. A breve, inoltre, gli iscritti al forum riceveranno una newsletter con contenuto tecnico-divulgativo, ovvero contenente informazioni sugli eventi in programma e sulle tecnologie disponibili sul mercato.
CHE COSA E’ IL PAES. “Il Paes – spiega Antonio De Crescenzo, energy manager e coordinatore del Paes  – è un piano programmatico di azione  nel campo dell’energia sostenibile con l’obiettivo di individuare le linee di indirizzo per le politiche energetiche e ambientali del territorio dei 5 Comuni che si sono aggregati per portare avanti il progetto”. L’iniziativa progettuale, coofinanziata con 232mila euro di fondi POR-FESR 2007/2013 mira a: creare una collaborazione strutturata e continuativa tra imprese, professionisti, amministrazioni comunali e cittadini presenti sul territorio in questione; attivare iniziative per realizzare un sistema di relazioni di rete che faciliti il trasferimento di conoscenze scientifiche e tecnologiche, a esempio utilizzando i social network e il forum interattivo “L’officina delle idee” aperto sul sito web territoriosostenibile.it  per permettere ai cittadini di interagire  con chi sta lavorando alla redazione del Paes; supportare e assistere  le imprese e le attività professionali orientate allo sviluppo sostenibile del territorio.
IL PAES CREA NUOVE OCCASIONI DI LAVORO. “Il Paes – conclude Antonio De Crescenzo – ha delle ricadute positive anche nel settore delle professioni, con la possibilità di creare anche nuovi posti di lavoro. Tra le iniziative previste, ci sono gli “Sportelli dell’energia” (verrà attivato 1 sportello in ogni Comune aderente) e l’attivazione di scuole di formazione per artigiani nel campo dell’edilizia sostenibile”.

Antonio De Pascale

Next Post

UNIVERSITA'. Ferge Form: il 13 ottobre incontro formandi-aziende.

Mar Ott 13 , 2015
I particolari.