UNIVERSITA'. IL 21/5 MAGGIO CONVEGNO SU "VIOLENZA E MEMORIA".

Si conclude il Progetto “1943-2015: la memoria non va in vacanza”. La tavola rotonda è in programma alle ore 9,30, presso l’aula magna “Vincenzo Buonocore”.
 
 
 
Giovedì 21 maggio 2015
FISCIANO. Con il convegno sul tema “Violenza e memoria”, si conclude il Progetto “1943-2015: la memoria non va in vacanza”.
Ricordare significa anche non rassegnarsi mai nella ricerca della verità“, ha dichiarato il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del “Giorno della Memoria” dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi.
“La distanza temporale con quei tragici avvenimenti non deve attenuare il ricordo e la gratitudine per chi  ha perso la vita a causa di disegni perversi e folli, pervasi di odio e di sopraffazione”.
E’ questa voglia di ricordare, di mantenere  viva la memoria, che ha spinto  un gruppo di docenti, studenti e giornalisti salernitani  a impegnarsi  nel Progetto che ha visto il lavoro congiunto di Università e sedici istituti scolastici.
Il 21 maggio, giornata conclusiva, si aprirà con la proiezione del fil-documentario “Quel marzo del ‘44”, che racconta la deportazione di centinaia di empolesi nei campi di concentramento nazisti.
Dopo i saluti del Magnifico Rettore, Prof. Aurelio Tommasetti,  ci saranno gli interventi del  Prof. Francesco Paolo Casavola, Presidente del Comitato Nazionale per la Bioetica e già Presidente della Corte Costituzionale, dei Prof. ri Francesco Maria LucreziLuigino Rossi e Stefano De Matteis e di Adriana Musella, Presidente del Coordinamento antimafia  “Riferimenti-Gerbera Gialla”.
All’incontro saranno presenti oltre agli studenti universitari,  gli studenti dei Licei “Marone” di Mercato San Severino, “G. Da Procida” di Salerno, “O. Flacco” di Portici, “Leonardo da Vinci” di Poggiomarino, “Scientifico-Classico” di Meta di Sorrento, “Renato Cartesio” di Giugliano in Campania.

Antonio De Pascale

Next Post

UNIVERSITA'. LAUREA AD HONOREM IN INFORMATICA AL PROF.SILVIO MACALI.

Gio Mag 21 , 2015
L’onorificenza è stata proposta dopo aver riconosciuto l’eccellenza dell’attività scientifica, svolta nel campo della Crittografia moderna, di cui Micali è uno dei massimi esperti. I dettagli.