I particolari.
Martedì 13 ottobre 2015
FISCIANO. Oggi, Martedì 13 ottobre, alle ore 10, presso la Sala Stampa “Biagio Agnes” dell’Università degli Studi di Salerno, saranno presentati, a un gruppo di oltre 20 Aziende campane, i formandi del progetto FERGE FORM – Dispositivi, tecniche e tecnologie abilitanti per le Fonti Energetiche Rinnovabili verso la Green Economy –, progetto di formazione finanziato nell’ambito del PON03PE – Ricerca e Competitività – 2007-2013 e collegato all’omonimo progetto di ricerca.
Il progetto FERGE si sviluppa nell’ambito del Distretto ad Alta Tecnologia in Campania Smart Power System con sede presso l’Università degli studi di Salerno e riunisce centri di ricerca (Seconda Università di Napoli, ENEA e Università degli studi di Salerno) e aziende Campane attive nel settore delle energie rinnovabili. L’obiettivo del Distretto è quello di potenziare la competitività del territorio attraverso azioni di ricerca, alta formazione e trasferimento tecnologico, che vedono il coinvolgimento diretto delle eccellenze che la nostra regione esprime in un settore strategico per il Paese, come quello della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.
I formandi, dopo una intensa attività didattica svolta presso l’ENEA di Portici , l’Università degli Studi di Salerno e la Seconda Università di Napoli, saranno ospitati per uno stage dalle aziende che, attraverso Confindustria e le Camere di Commercio, hanno manifestato interesse per i profili, sia tecnico che gestionale, che il progetto ha sviluppato.
L’Agenda
Martedì 13 ottobre – Università degli Studi di Salerno, sala stampa Biagio Agnes – palazzo del rettorato, IV piano
ore 10:00: Saluti
Rettore prof. Aurelio Tommasetti
Ing. Antonio Ferraro – Confindustria Salerno
Rappresentanti delle Associazioni Industriali delle Provincie Campane
ore 10:15: presentazione del progetto formativo FERGE FORM
prof. Vincenzo Galdi – Responsabile scientifico del progetto di formazione
prof. Carmine Landi – Presidente del Consorzio M.E.S.E. soggetto attuatore del progetto
ore 10:30: inizio colloqui individuali dei formandi con i referenti delle Aziende.
ore 12:00: termine dei colloqui e compilazione e raccolta dei questionari