UNIVERSITA' DI SALERNO. "FALAUT CAMPUS", PRESENTATA LA IV EDIZIONE.

Quest’anno il festival flautistico è stato insignito della Medaglia del Presidente della Repubblica. I dettagli.
 
 
Mercoledì 30 luglio 2014
FISCIANO.Presentata, in conferenza stampa, la quarta edizione di Falaut Campus, il festival flautistico che si svolgerà per la prima volta al Campus di Fisciano dal 1° al 6 agosto. Alla conferenza stampa hanno preso parte il Magnifico Rettore dell’Università di Salerno, Prof. Aurelio Tommasetti, il sindaco di Baronissi, Gianfranco Valiante, il M° Salvatore Lombardi, presidente dell’Associazione Flautisti italiani, e il M° Fulvio Maffia, già direttore del conservatorio di Musica “G. Martucci” di Salerno.
Con il patrocinio del Comune di Baronissi e la collaborazione dell’Associazione Musicateneo, della Fondazione Unisa, della radio e della tv dell’Università di Salerno, il Festival è stato di recente insignito della Medaglia della Presidenza della Repubblica, che ne ha riconosciuto l’alto valore culturale ed artistico per il territorio.
Anche quest’anno, il quarto, ogni studente avrà la possibilità di effettuare lezioni quotidiane con un docente esclusivo, ma soprattutto di poter assistere liberamente anche alle lezioni degli altri docenti.
Il Magnifico Rettore, Tommasetti, ha dichiarato: “L’incontro di oggi è importante per un duplice motivo. Sia per l’intesa istituzionale con il Comune di Baronissi, dove ha sede anche la nostra facoltà di Medicina, foriera di risultati positivi a livello nazionale per la didattica e la ricerca e Baronissi diventa centrale per i futuri sviluppi della facoltà; sia per il valore della manifestazione in sè. Falaut Campus vedrà duecento persone provenienti da ogni parte del mondo che sposano la nostra visione dell’arte e della cultura, spazio di ricerca e sperimentazione, ma anche di aggregazione per tutte le componenti del nostro Campus“, spiega il Rettore Tommasetti, che aggiunge: “Per l’Università che rappresento, già attivamente impegnata nella promozione della cultura in tutte le sue forme, è utile ospitare attività di formazione anche non puramente accademiche, come quelle che si terranno nel nostro Campus questa settimana. Ancora una volta, volgiamo lo sguardo a politiche di qualità, innovazione e attenzione al patrimonio umano“.
Il Sindaco di Baronissi, dott. Gianfranco Valiante, ha dichiarato: Si tratta di una settimana di eventi straordinari che ospiterà centinaia di musicisti internazionali. Queste presenze internazionali saranno un lustro per la nostra città e per tutta la provincia. Cinque di questi appuntamenti musicali si terranno proprio a Baronissi, dal 2 al 6 agosto. Falaut è una kermesse che gratifica la cultura, l’arte e l’aggregazione giovanile”.
La settimana flautistica si articolerà in concerti, seminari, masterclasses, esposizioni, showcase e conferenze. Il M° Salvatore Lombardi, presidente dell’Associazione Flautisti italiani e direttore artistico della manifestazione, ne illustra il programma: “L’Università di Salerno e la città di Baronissi ospiteranno artisti di altissimo livello, tra i quali  János Bálint, maestro ungherese fondatore e direttore del Doppler Flute Institute di Budapest, il musicista Kazutaka Shimizu,  Michele Marasco, già primo flauto solista all’Opera di Zurigo,  Paolo Taballione, primo flauto solista della Bayerische Staatsoper di Monaco, Monica Finco, docente di flauto al Benedetto Marcello di Venezia, il chitarrista Christian Saggese, primo premio al Concorso Internazionale Andres Segovia di Almunecar (Spagna) e Salvatore Vella, membro dell’Orchestra dei Giovani della Comunità Europea E.C.Y.O. 1984 e dell’Orchestra dei Conservatori di Musica Italiani”.

“Nel corso delle giornate – aggiunge Lombardi le sessioni mattutine e pomeridiane si svolgeranno all’interno del Campus universitario per la parte didattica; di sera ci sposteremo a Baronissi per i concerti serali, tutti ad ingresso gratuito. Per l’occasione, ringrazio tutte le autorità istituzionali e accademiche che hanno contribuito all’organizzazione”.
Mission del Festival è, ancora una volta, quella di lavorare con i giovani e per i giovani, fornendo a chi ha del talento occasioni uniche per potersi confrontare e migliorare le proprie competenze.  Falaut Campus si configura non solo come un’occasione di esplorazione e formazione all’interno della galassia musicale, ma anche come una gioiosa possibilità di crescita artistica ed umana all’interno degli spazi del Campus di Fisciano, teatro di un’autentica “festa della musica”.

Antonio De Pascale

Next Post

FISCIANO. IL 31 LUGLIO C'E' LA XII EDIZIONE DELLA "STRAFISCIANO".

Mer Lug 30 , 2014
Le iscrizioni si possono fare entro stasera. Ecco il percorso della passeggiata.