Il progetto è giunto all’undicesimo anno. I dettagli.
Mercoledì 13 novembre 2013
PELLEZZANO. Presentato il programma 2013-14, per le scuole medie di Pellezzano, riguardante il progetto “Educazione alla Legalità, Sicurezza e Giustizia Sociale”.
Un progetto nato nel 2002 e che, attraverso seminari, incontri, mostre e con la partecipazione attiva di giudici, magistrati, artisti, testimoni storici e, soprattutto dei giovani, ha cercato di infondere nelle menti e nel cuore degli studenti l’importanza della legalità.
Il programma per il nuovo anno scolastico, riservato alle classi II dell’Istituto Comprensivo “Antonietta Genovese”, è costruito sulla base degli appuntamenti con le scuole, consolidati nel corso delle precedenti edizioni e integrato da un incontro dedicato al comportamento alimentare e ai disordini alimentari nell’età preadolescenziale. Il progettoprevede, in totale, cinque incontri, durante i quali i relatori incontrerannogli allievi per affrontare diverse problematiche connesse all’illegalità. Non mancherà l’appuntamento con il tema della droga.
“Il progetto legalità – dice il Sindaco Carmine Citro – è una realtà unica in Italia per numero di soggetti coinvolti e durata attiva nel tempo. Questo è stato possibile grazie al lavoro di tutti i componenti dell’équipe, coordinata dal giudice Sante Massimo Lamonaca, che svolgono un lavoro costante e proficuo sin dal 2002. La scuola assicura grande partecipazione e collaborazione e gli studenti, che ogni volta sono coinvolti, testimoniano il vivo interesse che l’iniziativa suscita. Il progetto legalità è un motivo di orgoglio per l’Amministrazione comunale e per l’intero Comune, e il mio ringraziamento va a tutti coloro che lo hanno sviluppato nel corso degli anni”.