Gli allievi delle scuole medie hanno avuto l’occasione di constatare l’importante ruolo svolto dall’Esercito italiano, visitando una mostra di mezzi e materiali risalenti alla II guerra mondiale.
Martedì 5 novembre 2013
PELLEZZANO.Ieri mattina, nell’ambito delle iniziative connesse al 95° anniversario del Giorno dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, nella Caserma dell’Esercito “Raffaele Libroia” di Nocera Inferiore, si è tenuta una manifestazione riservata agli studenti delle scuole di tutta la provincia di Salerno. “Caserma Aperta”, questo il titolo dell’evento il cui scopo è stato quello di avvicinare la comunità civile e, soprattutto i giovani, all’impegno e alle reali attività che, quotidianamente, gli uomini e le donne delle Forze armate svolgono per garantire la libertà, la sicurezza, la legalità, la prevenzione dal rischio idrogeologico, la pace.
Su impulso dell’amministrazione comunale di Pellezzano, due terze dell’Istituto Comprensivo “Genovese”, accompagnate da un gruppo di tre docenti e dall’assessore comunale alla Scuola, Giovanni D’Agostino, hanno ascoltato con attenzione qual è l’organizzazione e quale è l’articolazione del Battaglione Trasmissioni ” Vulture ” e hanno preso visione dei veicoli e delle apparecchiature tecnologiche utilizzate per il servizio istituzionale.
Gli studenti hanno mostrato molto interesse per le varie strumentazioni e per le molteplici attività che uomini e donne dell’Esercito conducono quotidianamente.
Hanno assistito alle esercitazioni delle Unità Cinofile, hanno visitato i vari camper con le attrezzature a bordo, ed hanno posto anche domande in relazione alle scuole da frequentare per poter, poi, lavorare nelle Forze Armate. Erano presenti, con mezzi propri, i militari della Marina, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Polizia di Stato, dei Vigili del Fuoco e della Polizia Municipale. C’erano, inoltre, alcuni mezzi della Croce Rossa Italiana, della Protezione Civile e della Forestale.
<<Desidero ringraziare – afferma l’assessore D’Agostino – l’Istituto Comprensivo e la dirigente scolastica che hanno voluto partecipare a questa iniziativa lodevole, finalizzata a ricordare le radici storiche del nostro esercito, simbolo dell’Unità Nazionale. Lo stesso ringraziamento – conclude – lo rivolgo alle Forze Armate e agli organizzatori della manifestazione, che si è rilevata preziosa per una più ampia conoscenza della storia della Nazione>>.