SI PUNTA A RAGGIUNGERE IL 65%. CONTROLLI DA PARTE DELLA POLIZIA LOCALE E DELLA PROTEZIONE CIVILE.
Sabato 23 giugno 2012
PELLEZZANO. Nell’ambito del piano per la raccolta differenziata dei rifiuti, l’amministrazione comunale ha previsto l’introduzione, su tutto il territorio comunale, di una nuova organizzazione per le attività commerciali di ogni genere. In particolare, gli imballaggi provenienti dalle attività commerciali, vanno depositati nel rispetto del calendario pubblicato sul sito del Comune www.comune.pellezzano.sa.it; carta e cartoni dovranno essere accuratamente imballati . In caso di infrazione, sarà applicata la sanzione amministrativa da € 25,0 a € 154,00 . E’ intenzione dell’Amministrazione Comunale eseguire un sistematico controllo sul territorio, per favorire la raccolta differenziata. Ciò comporterà la verifica del contenuto dei singoli sacchetti, facilitando l’individuazione dell’eventaule trasgressore e l’applicazione diretta della sanzione. La Polizia Municipale sarà coadiuvata da volontari della Protezione Civile “S. M. delle Grazie”, con il compito di promuovere i comportamenti virtuosi e di intercettare gli eventuali soggetti che, con i propri atteggiamenti, creano disagi alla collettività. Si ricorda, inoltre, che, in caso di abbandono dei rifiuti sul suolo pubblico e nell’ipotesi di mancato rispetto di quanto stabilito, sarà applicata la sanzione amministrativa da € 25,00 a € 154,00 e, se l’abbandono riguarda rifiuti ingombranti , la sanzione amministrativa pecuniaria sarà da € 105,00 a € 620,00 .
“Si vuole, in questo modo, raggiungere l’obiettivo del 65% di raccolta differenziata e ottenere una buona qualità del materiale raccolto che potrà, pertanto, essere riciclato e costituire una ulteriore risorsa utilizzabile”, dichiara la presidente del consiglio comunale, nonché vice presidente della Commissione Ambiente della Regione Campania, Eva Longo. Il progetto prevede il coinvolgimento responsabile dei cittadini e delle attività economiche, ai quali in questi giorni è stato recapitato un avviso.
“Si vuole, quindi, agire su più fronti, per poter creare delle sinergie positive nel sistema di produzione dei rifiuti tra i vari attori e i vari livelli di azione”, conclude il sindaco, Carmine Citro.