Nuovi interventi per la riqualificazione urbanistica montorese. I dettagli.
Mercoledì 23 ottobre 2013
MONOTORO INFERIORE (AV).Il Comune di Montoro Inferiore parteciperà, con il Settore Edilizia Privata e Servizi alle Imprese dell’Ufficio Tecnico Comunale, al XXVIII Congresso dell’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU). Il Congresso, che si svolge a Salerno dal 21 al 26 ottobre, avrà come tema principale la “Città come motore di sviluppo del Paese”. Ed è, proprio in questo contesto, che si inserisce il lavoro sviluppato in questi mesi dal Comune. Un gruppo di giovani stagisti, ingegneri ed architetti, coordinati dall’architetto Massimo Izzo, responsabile del settore dell’urbanistica, ha dato vita ad una serie di progetti per la rigenerazione urbana del territorio. I progetti hanno interessato immobili di proprietà Comunale, in particolare edifici scolastici dismessi, alcuni palazzi ed un terreno. Gli interventi programmati, oltre ad avere l’obiettivo di riqualificare alcune aree del territorio, hanno anche la finalità di dare nuovo respiro all’economia del luogo e di garantire nuovi servizi e luoghi di aggregazione per la cittadinanza. I progetti, consultabili sul sito internet dell’ente, www.montoroinferiore.gov.it, prevedono la realizzazione di residenze, complessi sportivi, strutture commerciali ed aree pubbliche. In ogni caso, gli interventi si vanno a raccordare con l’anima sociale delle frazioni, così da generare un giusto equilibrio tra servizi offerti alla popolazione residente e la valorizzazione del patrimonio pubblico. Montoro Inferiore, dunque, ancora una volta si appresta a diventare un laboratorio nell’applicazione di nuove procedure per le riqualificazioni urbanistiche. L’Architetto Izzo si dichiara soddisfatto del percorso intrapreso e dell’entusiasmo che i giovani professionisti riversano nel lavoro che stanno svolgendo.
<<La partecipazione al congresso dell’Istituto Nazionale di Statistica – dichiara il Sindaco, Salvatore Antonio Carratù – è un punto di orgoglio per l’intera Amministrazione Comunale che si appresta, nei prossimi giorni, a completare l’interno percorso politico-amministrativo di rigenerazione urbana intrapresa poco più di un anno fa>>.