MERCATO S.SEVERINO. Veleni sul voto: minacciato il candidato Luigi Pergamo, due persone querelate.

Luigi Pergamo

Telefonate anonime a dieci famiglie di Costa: una persona le inviatava a non votare né Bennet, né Pergamo, denigrandoli. Pergamo: “fatti gravi, ho denunciato tutto ai Carabinieri”.  Quattro persone denunciate per aver fotografato la scheda elettorale nella cabina. I dettagli.
 
 
 
Antonio De Pascale
MERCATO S. SEVERINO. Veleno sulle elezioni comunali. Diversi fatti incresciosi hanno macchiato il clima da fair-play che ha caratterizzato in gran parte la competizione elettorale. Alcuni giorni prima delle elezioni, il giovane professore Luigi Pergamo della frazione Costa, candidato al Consiglio comunale in una delle liste a sostegno dell’aspirante sindaco Enzo Bennet, è stato minacciato da due persone. E’ lo stesso Pergamo a raccontare l’episodio: “alcuni giorni prima del voto – dice – sono venuti due uomini dinanzi al mio studio professionale, situato nella frazione Costa. Mi hanno intimato di non candidarmi e di non portare voti a Bennet. Non solo. Dieci residenti circa di Costa, mi hanno riferito che hanno ricevuto una telefonata sull’utenza di casa, in cui una voce li invitava a non votare né Bennet, né me, screditandoci. Io ho querelato ai carabinieri i due uomini che mi hanno minacciato”. “Ai militari dell’Arma – prosegue Pergamo – ho denunciato anche le telefonate ricevute dalle circa dieci famiglie di Costa. Sono episodi gravissimi, su cui ora indagano i carabinieri. Non ho voluto rendere pubblici questi episodi in campagna elettorale, per evitare possibili strumentalizzazioni e polemiche”. Pergamo, presidente nazionale del movimento politico “Lega per l’Italia”, è molto conosciuto in città, sia per la sua lunga militanza politica, sia per il suo attivismo nel mondo dell’associazionismo. E’ presidente, infatti, dell’associazione “Astrambiente”, con cui organizza, da una decina di anni, la “Festa dell’Ambiente”, abbinata alla sagra della rinomata polpetta costese. Una settimana di seminari dedicati all’ecosistema, a cui partecipano politici, amministratori, parlamentari, professionisti, abbinata a spettacoli di vario genere. Ma i gravi episodi che macchiano la competizione elettorale, non finiscono qui. Nel giorno del voto, domenica scorsa, quattro persone sono state beccate a fotografare la scheda elettorale su cui avevano appena segnato il loro voto. L’episodio si è verificato nella sezione elettorale principale, allestita presso la scuola media inferiore “San Tommaso d’Aquino”, situata in piazza Ettore Imperio, di fronte al palazzo vanvitelliano, sede del Comune. Sono stati gli scrutatori e il presidente del seggio a notare l’irregolarità. Probabilmente, gli addetti al seggio hanno sentito il classico “clic” della fotocamera del cellulare nel momento in cui i quattro elettori hanno fotografato la scheda mentre erano nella cabina. Subito insospettitisi, i responsabili della sezione hanno allertato i carabinieri in servizio nel plesso, che sono subito intervenuti. I quattro elettori sono stati denunciati, avendo violato l’articolo 1 del Decreto Legge 49/2008, che prevede il divieto di introdurre, all’interno delle cabine elettorali, telefoni cellulari o altre apparecchiature in grado di fotografare o registrare immagini. In caso di violazione di questa norma, è previsto l’arresto da tre a sei mesi e un’ammenda da 300 a 1.000 euro. Insomma, episodi brutti e molto gravi, che rendono un po’ teso il clima della campagna elettorale in corso. Intanto, la città capofila della Valle dell’Irno, si appresta a vivere altri dodici giorni di intensa passione politica. Si voterà domenica 25 giugno per decidere chi sarà il sindaco tra Enzo Bennet e Antonio Somma e da chi sarà composto il Consiglio comunale. Al fianco di Bennet, si sono schierati tutti i sindaci della Valle dell’Irno, il Governatore della Campania, Vincenzo De Luca, il Ministro dell’ambiente, Gianluca Galletti, gli onorevoli Tino Iannuzzi, Tommaso Amabile e Carmine De Pascale. Somma ha avuto l’appoggio di Vittorio Sgarbi. Il 25 giugno Mercato S. Severino saprà da chi sarà amministrata. E si spera ancora in un clima elettorale sereno.
 

Antonio De Pascale

Next Post

BARONISSI. Raccolta differenziata, pubblicato nuovo bando da 12,6 milioni di euro.

Gio Giu 15 , 2017
“Il bando è un ulteriore decisivo passo per continuare nella gestione virtuosa dei rifiuti – dice l’assessore all’ambiente, Serafino De Salvo – così come voluto da questa Amministrazione sin dal suo insediamento. Un bando che ricalca la linea della legalità, della trasparenza e che pone la nostra città come un […]