MERCATO S.SEVERINO. TUTTO PRONTO PER RICORDARE LA FIGURA E L'OPERA DI GINO NOIA, OPERATORE CULTURALE E STUDIOSO DI STORIA LOCALE.

Il 9 dicembre, verrà presentato, nel Palazzo di Città, il libro a lui dedicato. I dettagli.
 
 
 
 
Martedì 18 novembre 2014
MERCATO S.SEVERINO. Tutto pronto per ricordare la figura e l’opera di Gino Noia (nella foto sopra, a sinistra), operatore culturale e studioso di storia locale, scomparso il 18 ottobre 2011.
Martedì 9 dicembre, alle ore 17,30, nell’Aula consiliare “Carmine Manzi”, del Palazzo di Città di Mercato S.Severino, sarà presentato il volume Caro Gino…In memoria di Luigi Noia (1937-2011), a cura di Massimo Del Regno, pubblicato dal Centro di Documentazione per la Storia di Mercato S.Severino, con il patrocinio e il contributo della Città di Mercato S.Severino.
(nella foto sopra, a destra, la copertina del libro: clicca col mouse sull’immagine per ingrandirla).
Alla manifestazione, interverranno: Giovanni Romano, sindaco della Città, lo storico Pasquale Natella, gli operatori della scuola Umberto Landi e Basilio Fimiani e il giornalista Eugenio Zambrano. Le conclusioni saranno affidate a Massimo Del Regno.
Il volume, diviso in due parti e un’appendice, è il doveroso omaggio a un uomo che ha dedicato la sua vita all’impegno culturale e sociale, facendo amare la storia locale, le tradizioni popolari, i monumenti, a tante generazioni di studenti e di studiosi. Nella prima parte, vi sono i profili che tracciano i vari aspetti della sua attività di studioso, operatore culturale, e di uomo impegnato nel sociale e nella politica, avendo ricoperto, nel corso della sua carriera, anche incarichi di responsabilità, come componente della ex Usl 47 e come presidente del Distretto scolastico n.°55 di Mercato S.Severino, negli anni ’80-’90.
La seconda parte, che è anche la più toccante e significativa, riporta circa sessanta testimonianze e  “pensieri”, che tracciano momenti particolari della sua vita. Dall’esperienza dei boy-scout negli anni ’50, all’associazionismo cattolico degli anni ’60. Dalle manifestazioni organizzate dal Centro di Servizi Culturali della Regione Campania, all’attività di studioso di storia locale di Mercato S.Severino e della Valle dell’Irno e dell’Alto Sarno. Testimonianze scritte da amministratori, politici, studiosi, artisti, operatori della scuola, “anziani” dell’Università della Terza Età (dove Gino ha tenuto, negli ultimi anni, lezioni di storia locale),  amici di infanzia, accomunati dall’esperienza scoutistica, “ragazzi” del Presepio di S.Antonio.
In appendice, il curatore ha voluto, giustamente, riportare un’antologia di scritti su vari aspetti della cultura e della storia locale, riguardanti non solo Mercato S.Severino, ma anche Fisciano, Baronissi, Calvanico, Castel S.Giorgio, Montoro. Studi scritti anche in collaborazione con Massimo Del Regno, Giuseppe Esposito, Pasquale Natella, Gaetano Izzo, Pasquale Trotta.
L’augurio, pertanto, è che il libro possa essere soprattutto una guida per le nuove generazioni che approfondiranno le stesse tematiche, soprattutto come argomenti di tesi di laurea, visto che, da anni ormai, anche quella che era considerata “storia minore”, è diventata oggetto di studio di molti professori universitari.
 

Antonio De Pascale

Next Post

UNIVERSITA' DI SALERNO. IL 19 NOVEMBRE SI PRESENTANO GLI ATTI DEL CONVEGNO "I LUOGHI DEL BENESSERE".

Mer Nov 19 , 2014
I dettagli.