MERCATO S.SEVERINO. TUTTO PRONTO PER IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE.

 SELEZIONATI 15 RILEVATORI
Lunedì 22 agosto 2011
MERCATO S.SEVERINO.Dal 9 ottobre, prenderanno il via le attività di censimento della popolazione e delle abitazioni e il Comune di Mercato S. Severino ha selezionato quindici rilevatori da impiegare sul territorio cittadino dal 1 settembre 2011 al 31 marzo 2012, salvo eventuali diverse disposizioni dell’ISTAT e dell’Ufficio Regionale di Censimento.
Per svolgere le attività previste dal censimento, il Comune ha selezionato 15 unità tramite avviso pubblico e con una procedura curata e coordinata dal Segretario Generale, dr.ssa Angela Maffucci, e dal Responsabile dell’ufficio anagrafe, Giovanni Iannone. Inoltre, con apposito provvedimento del Segretario Generale, è stato costituito l’Ufficio Comunale per il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni.
Le  quindici unità procederanno al conteggio della popolazione ed alla rilevazione delle sue caratteristiche strutturali, all’aggiornamento ed alla revisione delle anagrafi comunali, alla determinazione della popolazione legale, alla raccolta di informazioni sulla consistenza numerica e sulle caratteristiche strutturali delle abitazioni e degli edifici. Il campo di osservazione è costituito dalla popolazione dimorante abitualmente (ossia residente), nonché da quella presente. Le unità di rilevazione a cui dovranno fare riferimenti i quindici giovani lavoratori sono: le famiglie: l’insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, coabitanti e aventi dimora abituale nello stesso comune; le convivenze: un insieme di persone normalmente coabitanti per motivi religiosi, di cura, di assistenza, militari, e simili, aventi dimora abituale nello stesso comune, nonché le strutture residenziali collettive che ospitano solo persone non dimoranti abitualmente; le persone temporaneamente presenti alla data del censimento: cioè le persone che sono presenti nell’alloggio (o convivenza) alla data del censimento, ma che dimorano abitualmente in un altro alloggio (o convivenza) dello stesso comune o di un altro comune o all’estero; le abitazioni: cioè un locale o un insieme di locali inseriti in un edificio e destinati stabilmente ad uso abitativo; gli altri tipi di alloggio: cioè un alloggio non classificabile come abitazione che alla data del censimento costituisca la dimora di una o più persone; gli edifici: cioè le costruzioni contenenti spazi stabilmente utilizzabili da persone per usi destinati all’abitazione e/o alla produzione di beni e servizi.
L’Istat ha organizzato i lavori con modalità innovative riguardo gli aspetti informativi e organizzativi. Lo scopo è quello di limitare l’onere operativo sugli enti locali, da sempre coinvolti nella rilevazione sul campo, di diminuire il carico per i cittadini chiamati a compilare i questionari, di migliorare, infine, l’accuratezza dei dati e la tempestività nella loro diffusione.
Una delle principali innovazioni consiste nell’impiego delle liste anagrafiche comunali (LAC): per la prima volta, i questionari saranno distribuiti per posta e non più dai rilevatori e i rispondenti potranno scegliere fra diverse soluzioni per la loro compilazione e restituzione: web, centri di raccolta e punti di ritiro sul territorio. Per sperimentare le nuove strategie nel 2009 è stata effettuata un’indagine pilota che ha coinvolto 82.735 famiglie di 31 comuni.
 

Antonio De Pascale

Next Post

MERCATO S.SEVERINO.L'ASSOCIAZIONE "LIVE FOR AFRICA" IN AIUTO DEI POVERI DEL KENYA. ECCO IL SUO BILANCIO.

Mar Ago 23 , 2011
IL 25 ED IL 29 AGOSTO, L’ASSOCIAZIONE PROIETTERA’ UN FILMATO IN PIAZZA DANTE E A PIRO RELATIVO ALLA SUA ATTIVITA’.