MERCATO S.SEVERINO. TRAGEDIA SFIORATA AL LICEO "VIRGILIO": UN TUBO DELLA CONDUTTURA IDRICA SI STACCA DAL MURO E COLPISCE ALLA TESTA UNA STUDENTESSA. GIUDICATA GUARIBILE IN POCHI GIORNI DAI MEDICI DELL'OSPEDALE "FUCITO".

Studenti in sciopero.  Iniziati i lavori per la costruzione della nuova scuola, finanziati con 7 milioni di euro dall’Amministrazione Provinciale guidata da Cirielli. Già durante l’amministrazione Andria, il progetto fu elaborato, ma rinviato sia a causa delle “zone rosse” definite in seguito agli eventi franosi del 5 maggio 1998, sia a causa dell’ostracismo di alcuni proprietari terrieri, che si opponevano agli espropri dei terreni. L’impegno dell’ex Consigliere Provinciale Carmine Ansalone, oggi Consigliere Comunale di minoranza. I dettagli.
 
Sabato 20 ottobre 2012
MERCATO S.SEVERINO.Tragedia sfiorata, l’altro ieri mattina, nell’istituto scolastico polispecialistico superiore “Virgilio”, che ha la sede presso il centro sociale “Marco Biagi” di via Francescantonio Biondi. Un tubo della conduttura idrica si è staccato all’improvviso, colpendo alla testa, e ferendola seriamente, una studentessa. L’incidente è avvenuto nel bagno della scuola. La ragazza, frequentante il liceo scientifico, disperandosi e piangendo, ha chiesto aiuto a gran voce. Subito personale dell’istituto scolastico è giunto in suo soccorso, prestando le prime cure all’adolescente. E’ stata allertata anche un’ambulanza del 118, che, nel giro di pochi minuti, è giunta sul posto. La studentessa è stata trasportata al vicino ospedale “Fucito”, dove il personale medico l’ha visitata. E’ stata giudicata guaribile in pochi giorni e, quindi, è stata dimessa. La ragazza ha ricevuto subito la solidarietà degli amici di classe, dei docenti e del dirigente scolastico, Luigia Trivisone, che si è sincerata personalmente delle condizioni dell’allieva. Ieri, gli studenti hanno fatto sciopero, per protestare contro le condizioni strutturali dell’istituto scolastico. Il centro sociale, infatti, dovrebbe essere utilizzato per ben altre finalità. Ma, dopo il terremoto del 1980, che danneggiò gravemente la sede originaria, ovvero parte del vicino convento francescano, la scuola fu allocata nella struttura intitolata al giuslavorista assassinato non molti anni fa. L’emergenza strutturale è, però, destinata a durare al massimo 2 anni. Questi sono i tempi previsti per la costruzione del nuovo istituto scolastico, i cui lavori sono iniziati, poche settimane fa, nella frazione Lombardi. La Provincia di Salerno, competente nel settore, ha finanziato, con circa 7 milioni di euro, il progetto della nuova scuola. Un’opera di cui va fiera l’amministrazione uscente guidata da Edmondo Cirielli, ma c’è da dire che già la giunta provinciale guidata da Alfonso Andria (attuale Senatore) aveva ideato il progetto a metà degli anni ’90. Furono individuati anche i terreni in cui costruire la nuova scuola, ma le zone rosse definite dopo gli eventi franosi del 1998 e l’ostracismo dei proprietari dei terreni che si opponevano agli espropri, rallentarono le procedure. L’allora consigliere provinciale Carmine Ansalone, attuale consigliere comunale di minoranza, si prodigò tanto per questa finalità, ma s’imbattè nell’opposizione dei proprietari terrieri. Al “Virgilio” si sono formate tante generazioni di studenti sanseverinesi, irnini e montoresi, oggi stimati professionisti in ogni settore.

Antonio De Pascale

Next Post

MERCATO S.SEVERINO. CONTINUA LA PROTESTA DEGLI STUDENTI DEL "VIRGILIO": CORTEO LUNGO CORSO DIAZ.

Dom Ott 21 , 2012
“DI SCUOLA NON SI PUO’ MORIRE”, RECITAVANO ALCUNI CARTELLONI. ALCUNI STUDENTI: “PIENA FIDUCIA NELLA PROVINCIA E NEL COMUNE PER LA COSTRUZIONE DELLA NUOVA SCUOLA”. IL COMUNE: “RAGAZZI, TRANQUILLI, RISOLVEREMO TUTTI I PROBLEMI. IN 2 ANNI, AVRETE LA NUOVA SCUOLA”. I DETTAGLI.