Mercato S.Severino. "S.Severino…si racconta Storia di un grande Casato": un viaggio nel MedioEvo

La presentazione dell'evento

Il 22 e il 23 settembre l’Associazione “Il Cantastorie” propone la II edizione dell’attesa manifestazione medievale. Previsti giochi medievali tra le frazioni, il convegno sulla famiglia dei Sanseverino (ore 19), artisti di strada. Domenica mattina, scacchi viventi in piazza, messa in latino (ore 11) e, alle 18, l’atteso corteo storico. In piazza Imperio, didattica di armi e armature, tiro con l’arco, volo dei rapaci.
 
 
Venerdì 21 settembre 2018
Antonio De Pascale
MERCATO S. SEVERINO. Un viaggio a ritroso nel tempo, fino ad arrivare nel MedioEvo, quando la nobile famiglia dei Sanseverino era davvero potente. Lo propone, per il secondo anno consecutivo, l’associazione Il Cantastorie con l’evento S.Severino…si racconta – Storia di un grande Casato, in programma domani e domenica in città.
La manifestazione è stata presentata, ieri pomeriggio, al Comune dai responsabili del sodalizio (Orlando Casale, Rosa Scalese, Carolina Faiella), dall’assessora alla cultura, Enza Cavaliere, dal professore Pinuccio Rescigno, esperto di storia locale, e da Restituta Napoli, presidente della Pro-Loco.
“Non c’è futuro senza passato – ha detto l’assessora Cavaliere -. Un evento del genere, così ben articolato, può essere organizzato solo c’è amore e passione per la propria terra e noi come amministrazione siamo fieri di accompagnare l’organizzazione. L’amministrazione sta reperendo fondi per rendere il nostro castello fruibile dal flusso turistico e per organizzare, al suo interno, anche eventi culturali”.
“Nel giro di un anno – ha affermato Orlando Casale – l’evento e la nostra associazione sono già cresciuti. Ci sono delle novità, tra cui la celebrazione della messa in latino”.
“Quest’anno – ha proseguito Rosa Scalese – c’è la collaborazione delle nostre frazioni e dell’istituto scolastico superiore Virgilio. L’emozione è davvero tanta”.
“Ci sarà – ha spiegato Carolina Faiella – anche il contributo di un gruppo di teatro, guidato da Renato Rescigno, e quello di un gruppo di danza, coordinato da Mariella Ferra”.
“Per un evento del genere – ha detto Restituta Napoli – non poteva mancare il contributo della Pro Loco. Noto che, altri Comuni, che hanno meno storia del nostro, pubblicizzano le loro ricchezze”.
“Con commozione – ha concluso il professore Rescigno – noto in città un fermento di associazioni come non accadeva dagli anni ’70, quando il Centro servizi culturali stimolava, nella nostra comunità, dibattiti anche animosi. Nel convegno di domani, cercherò di sintetizzare la grande storia della famiglia dei Sanseverino, che dominò nel Sud Italia per cinque secoli circa”.
L’evento verrà inaugurato domani, alle ore 16,30, in piazza Ettore Imperio, con i pistonieri di Santa Maria del Rovo. Previsti giochi medievali tra le frazioni, il convegno sulla famiglia dei Sanseverino (ore 19), artisti di strada. Domenica mattina, scacchi viventi in piazza, messa in latino (ore 11) e, alle 18, l’atteso corteo storico. In piazza Imperio, didattica di armi e armature, tiro con l’arco, volo dei rapaci.
(Clicca sulla foto per ingrandirla)

Antonio De Pascale

Next Post

Consorzio di tutela del pomodoro S.Marzano, nominato il Presidente del Cda

Sab Set 22 , 2018
E’ il Dott. Fabio Grimaldi. I dettagli.