L'Assessore Caliano: "non escludo piano premeditato di qualcuno".
L'Assessore Alfano: "esprimo vicinanza alla scuola, gesti gravi".
La Preside Trivisone: "basta, non ne possiamo più di questi episodi".
Per il "Virgilio", è l'11esimo episodio in 2 anni; il penultimo appena 15 giorni fa.
Martedì 30 aprile 2013
MERCATO S.SEVERINO.Le scuole del territorio, ancora una
volta, diventano l'obiettivo di atti vandalici. A
restare danneggiate dall'azione dei soliti ignoti,
questa volta, sono le scuole elementari delle frazioni
Ciorani e Curteri ed il liceo classico, scientifico,
linguistico "Virgilio". E, così, gli studenti di questi
plessi, ieri, hanno saltato le lezioni. Ma, se per il
"Virgilio" siamo di fronte all'undicesimo episodio in
meno di 2 anni, il raid ai danni delle scuole elementari
rappresenta, forse, il primo caso assoluto nelle
frazioni. Nei plessi delle elementari di Curteri
e di Ciorani, gli sconsiderati hanno messo a
soqquadro le aule ed hanno anche sversato gli estintori
ed allagato gli ambienti. Al "Virgilio", invece, tornano
scene già note: i vandali, sfidando le videocamere di
sicurezza, hanno sversato dosi massicce di creolina
dinanzi al varco d'ingresso. Appena 15 giorni fa, ci fu
un altro atto vandalico ai danni delle due sezioni del
ragioneria, situate nelle frazioni Pandola e Valle.
"Esprimo vicinanza al mondo scolastico - dice
l'assessore al ramo, Assunta Alfano - per questi episodi
che mortificano la comunità e che comportano anche spese
per le casse degli Enti pubblici". "Non mi sento di
escludere - aggiunge l'assessore Eduardo Caliano - un
piano premeditato e sadico di qualcuno. Il Comune è
parte lesa, perchè mette a disposizione della scuola
strutture e fondi comunali. Contiamo sull'operato dei
carabinieri per stanare i responsabili". Su tutte le
furie, Luigia Trivisone, preside del "Virgilio": "ora
basta - dice -, non ne possiamo più, speriamo che si
ponga fine a questa triste vicenda, che si ripete da
troppo tempo". Ieri erano previste le operazioni di
pulizia nelle 3 scuole: le lezioni potrebbero riprendere
stamattina. "Ma già ieri mattina - prosegue la preside
Trivisone - avevo proposto ai ragazzi di fare lezione
regolarmente. Avevo loro detto di entrare in classe da
un ingresso posteriore della scuola. Infatti, avevo
verificato che, nelle aule, non c'era il puzzo della
sostanza chimica. Ma i ragazzi hanno preferito disertare
i banchi". Intanto, proseguono i lavori per la
costruzione del nuovo "Virgilio" nella frazione
Lombardi, per il quale la Provincia ha investito 7
milioni di euro.