MERCATO S.SEVERINO. Raccolta di firme per l'indizione del referendum:

Raffaele Grimaldi

è promossa dal Comitato Cittadino Difesa del Territorio e della Cultura di Raffaele Grimaldi e Raffaella Volpe, che appoggia i quesiti referendari per contrastare le controriforme renziane che riguardano l’Ambiente, la Scuola Pubblica, i Diritti del Lavoro e la Democrazia rappresentativa. I particolari.
 
 
Giovedì 3 settembre 2015
MERCATO S.SEVERINO. Il Comitato Cittadino Difesa del Territorio e della Cultura di Mercato S. Severino, coordinato dal Giornalista professionista Raffaele (Lello) Grimaldi e dalla Professoressa Raffaella Volpe, appoggia apertamente i quesiti referendari per contrastare le controriforme renziane che riguardano l’Ambiente, la Scuola Pubblica, i Diritti del Lavoro e la Democrazia rappresentativa.
Il Comitato invita tutti i cittadini sanseverinesi a partecipare alla raccolta di firme per l’indizione dei referendum, presentandosi, con un documento di riconoscimento,  presso il banchetto che sarà allestito su Corso Diaz, sabato 5 settembre, dalle ore 10.30 alle 13.30. La raccolta di firme, promossa dal comitato “Possibile” di Mercato S. Severino, si ripeterà anche sabato 12 settembre con gli stessi orari.
I quesiti da sottoscrivere riguardano temi delicati della vita pubblica italiana: Ambiente, Scuola, Democrazia, Lavoro.
Firmando per i referendum, si chiede l’eliminazione dei capilista bloccati e delle candidature plurime nell’Italicum e l’eliminazione del premio di maggioranza. Altri punti delle richieste referendarie riguardano la riconversione ecologica dell’economia, con l’eliminazione del carattere strategico delle trivellazioni sia in mare che sulla terraferma e la riconversione ecologica dell’economia, dalle grandi alle piccole opere. Un tema molto scottante è quello della  tutela del lavoratore, e con i referendum si chiede l’esclusione del demansionamento e dei licenziamenti illegittimi. Altro fronte caldo, è quello della difesa della Scuola Pubblica e della Libertà di insegnamento: in particolare, con i referendum si chiede la tutela della docenza e dell’apprendimento, con l’eliminazione del potere di chiamata diretta del preside-manager.
Il Comitato Cittadino Difesa del Territorio e della Cultura di Mercato S.Severino ricorda a tutti i cittadini sanseverinesi che possono anche sottoscrivere i quesiti referendari recandosi -negli orari d’ufficio- presso la sede municipale, dove funzionari comunali garantiscono la possibilità di esercitare liberamente questo diritto costituzionale, senza limitazione alcuna.

I COORDINATORI

Raffaella Volpe

Raffaele Grimaldi

Antonio De Pascale

Next Post

UNIVERSITA'. "Nessuna vandalizzazione del "Giardino della Legalità" ":

Ven Set 4 , 2015
la precisazione dell’Università dopo gli articoli pubblicati da alcuni media. Le targhe alla memoria delle vittime delle mafie erano state rimosse dall’ufficio tecnico dell’Ateneo per essere riparate. Sono state reinstallate al loro posto. I dettagli.