MERCATO S.SEVERINO. Proseguono i lavori di riqualificazione delle scuole "S.Tommaso d'Aquino" e "Don Salvatore Guadagno".

Il Sindaco Romano durante il sopralluogo

Il Sindaco Romano fa un sopralluogo nei cantieri per verificare lo stato dei lavori di efficientamento energetico e di messa in sicurezza dei plessi. Investiti 840mila euro grazie a un coofinaziamento Ministero Miur-Comune. I dettagli.
 
 
 
Venerdì 4 settembre 2015
MERCATO S.SEVERINO. E’ stato effettuato ieri, 3 settembre, un sopralluogo  congiunto del Sindaco Giovanni Romano e del Responsabile Area Lavori Pubblici, ing. Gianluca Fimiani, per verificare lo stato dei lavori di efficientamento e messa in sicurezza della scuola materna ed elementare “Don Salvatore Guadagno” e della scuola media inferiore “S.Tommaso D’Aquino”. Con loro, l’assessore alle Politiche Scolastiche, Assunta Alfano, l’Assessore al Bilancio, Antonio Del Regno, e la Presidente della Commissione Bilancio, Enza Cavaliere.
“Abbiamo verificato di persona – spiega il Sindaco Giovanni Romano – lo stato dei lavori che, comunque, procedono a ritmo intenso, anche nelle ore notturne, considerato l’ormai prossimo inizio delle lezioni. Si tratta di importanti interventi di messa in sicurezza, manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico, cofinanziati dal MIUR e dal Comune, che riqualificheranno due plessi scolastici e che graveranno solo in parte sul Comune, grazie al cofinanziamento ministeriale. Gli interventi sono eseguiti dalla ditta appaltatrice Saggese SpA, con sede legale a Nocera Inferiore. L’importo complessivo dei lavori ammonta a euro 666.586,38 per la scuola media “S.Tommaso d’Aquino” e a euro 175.351,53 per la scuola elementare “Don Salvatore Guadagno” “.
“Gli interventi riguardanti i due istituti – prosegue Romano – consistono nell’eliminazione delle controsoffittature, nella tinteggiatura delle aule, nella messa in opera di pittura termoisolante, nel rifacimento dell’intonaco dei prospetti e dell’impermeabilizzazione del tetto di copertura dell’edificio. Tutti i lavori interni sono stati effettuati in questo mese di chiusura delle scuole per consentire la regolare ripresa delle lezioni a metà settembre, mentre gli interventi esterni proseguiranno per tutto il mese di ottobre. Sono interventi importanti, finalizzati anche a ridurre i consumi energetici degli immobili e a contribuire, in tal modo, alla sostenibilità ambientale e alla riduzione della spesa pubblica. Nello stesso tempo, si miglioreranno le condizioni di sicurezza complessiva delle scuole a vantaggio degli alunni”.
“La nostra azione amministrativa – ha concluso il sindaco – è costantemente caratterizzata dalla massima attenzione alle scuole la cui competenza è assegnata al Comune. Per tutta l’estate, la nostra società comunale, la Ge.Se.Ma. Ambiente e Patrimonio srl, ha realizzato un impegnativo programma di manutenzione ordinaria che ha interessato tutti gli edifici delle scuole materne, elementari e medie. In tal modo, gli alunni e gli studenti, con i loro insegnanti, troveranno il 14 settembre scuole più sicure e più accoglienti. Siamo costantemente attenti a raccordarci con le Istituzioni scolastiche del territorio, con le quali condividiamo la necessità di lavorare insieme per lo sviluppo di una didattica efficiente in grado di fornire il meglio ai nostri ragazzi. Anche in questo caso, si è verificata una efficace collaborazione nell’interesse delle giovani generazioni”.
Un'altra fase del sopralluogo

Antonio De Pascale

Next Post

Università 2.0: dematerializzate tutte le comunicazioni amministrative.

Sab Set 5 , 2015
I particolari.