Mercato S.Severino. Presentato il progetto per la diffusione della lettura

La conferenza stampa

Clotilde Grisolia

Tutto pronto per l’iniziativa “Insegnanti 2.0 Donatori di…Voce! Laboratori di Educazione alla Lettura attraverso le Arti”, proposta dall’associazione “Oltre il Teatro” nell’ambito del Bando del Ministero per i Beni e le attività culturali e il “Centro per il Libro – Educare alla lettura”. I particolari.
 
 
Sabato 23 marzo 2019
MERCATO S. SEVERINO. Presentato, ieri mattina al Comune, il progetto “Insegnanti 2.0 Donatori di…Voce! Laboratori di Educazione alla Lettura attraverso le Arti”.
Con la conferenza stampa di presentazione, parte ufficialmente il progetto dal titolo “Insegnanti 2.0 Donatori di…Voce” redatto dall’associazione “Oltre il Teatro” nell’ambito del Bando del Ministero per i Beni e le attività culturali e il “Centro per il Libro – Educare alla lettura”.
L’Associazione proponente, in collaborazione con Raffaello Editore e con la rete territoriale, porta avanti il progetto già da quattro anni all’interno delle Scuole Primarie e dell’Infanzia, nella provincia di Salerno, con laboratori artistici nelle classi, incontri con gli autori, visione di film e spettacoli teatrali. Ora, l’attenzione è rivolta al coinvolgimento di docenti, librai, bibliotecari, singoli professionisti, laureandi in Sociologia, Scienze dell’Educazione e della Formazione, per diventare “Donatori di Voce” ed essere veicolo di promozione e valorizzazione della lettura e della letteratura giovanile, territoriale e nazionale.
Soddisfazione è stata espressa da Clotilde Grisolia, presidente dell’Associazione Culturale “Oltre il Teatro”, nonché ideatrice del progetto: “Ho investito su Mercato S. Severino e sono felice della mia scelta, perché significa cominciare non solo a lavorare partendo da quello che è il nostro territorio, ma arrivare ad avere un respiro più ampio e nazionale. Bisogna partire dalla lettura, dalla cultura e dai più piccoli, per poter crescere sempre di più. Non ci aspettavamo questo boom di iscrizioni. L’attenzione per gli audiolibri sta prendendo piede e mi piacerebbe registrarli anche in altre lingue come l’arabo”.
Presenti alla conferenza stampa anche l’assessore alle Politiche Scolastiche e alla Cultura del Comune di Mercato S. Severino, Vincenza Cavaliere, Paolo Diana, membro del Comitato Scientifico dell’Osservatorio sulle Politiche Sociali (OPS) del DSPSC – Università di Salerno e Claudia Capone, membro dell’Osservatorio Culture Giovanili (OCPG) – Università di Salerno. A moderare l’evento la giornalista Barbara Landi.
“Numerosi sono i progetti messi in campo dall’amministrazione per rilanciare il piacere di fare cultura – ha dichiarato l’assessore Cavaliere – una cultura che si apre a 360 gradi a tutti gli aspetti dell’arte. Questo progetto si può considerare uno dei fiori all’occhiello delle attività volte alla riscoperta di questi valori, grazie alla sinergia e alla rete creata tra l’associazione, il mondo della scuola e le Istituzioni”.
“Siamo molto felici di essere partner del progetto – ha commentato Paolo Diana -. L’università si apre al territorio svolgendo la sua cosiddetta “terza missione”. Seguiremo con attività di monitoraggio tutte le fasi dell’iniziativa che fa crescere il territorio non solo nella dimensione economica ma anche in quella sociale e della cittadinanza attiva. L’Italia e il sud, in particolare, presenta un tasso di lettura molto basso, per cui ritengo che il progetto “Insegnanti 2.0 – Donatori di Voce” possa avere sviluppi anche nei prossimi anni”.
“Come Osservatorio Culture giovanili dell’Università di Salerno – ha spiegato invece la dottoressa Claudia Capone – ci occupiamo ormai dal 2010 dei giovani, da un punto di vista della ricerca ma anche della progettazione e quindi dell’azione attiva sul territorio, grazie alle sinergie che abbiamo intessuto con gli altri attori del settore presenti in zona. Il nostro intento è quello della partecipazione e della valorizzazione dei talenti dei giovani del nostro territorio. Quindi, è di nostro grande interesse costituire una parte attiva di progetti come quello presentato quest’oggi”.
Il progetto si aprirà con un evento iniziale che prevederà il coinvolgimento e la partecipazione di tutti i partner aderenti, con una tavola rotonda che, grazie ad esperti del settore, illustrerà le linee guida e la mission del progetto, partendo da un’analisi sociologica e giuridica dei “Diritti dell’Infanzia”, rivolta ad “addetti ai lavori”: docenti, liberi professionisti, bibliotecari, educatori, genitori e quanti abbiano voglia di approfondire la propria competenza e conoscenza nell’ambito della Litercy. Il corso sarà articolato in 4 laboratori: Laboratorio di scrittura creativa, a cura di Floriana Filippone- materie previste:
 Esercizi di stile, giochi enigmistici, riscritture e parodie;
 Analisi dei vari generi narrativi: dalla prosa alla poesia, dal copione teatrale alla sceneggiatura;
 Creazione di favole, fiabe, racconti;
 La letteratura territoriale, modulo a cura di Clementina Leone.
Laboratorio di vocalità, a cura di Raffaele Terlizzi – materie previste:
 Postura;
 Respirazione;
 Primi approcci alla vocalità;
 Introduzione alla pulsazione e alla combinazione di semplici cellule ritmiche attraverso l’uso di parole ritmiche;
 Educazione all’ascolto (ear training). Sviluppo dell’orecchio e della vocalità;
 Scoperta della voce e delle sue possibilità mediante riproduzione di suoni e rumori dell’ambiente circostante;
 Tecnica vocale (laringe e uso dei risuonatori).
Laboratorio di lettura animata, a cura di Clotilde Grisolia- materie previste:
 Dizione e recitazione;
 Respirazione diaframmatica;
 Impostazione della voce;
 Tecniche di lettura.
Psicologia del Personaggio, a cura di Gennaro Calabrese- materie previste:
 Elementi di psicologia;
 Prossemica;
 Tecniche di improvvisazione.
I tre seminari con esperti del settore saranno:
 Fare teatro a scuola – docente: David Conati;
 Insegnare con la letteratura fiabesca – docente: Rosa Tiziana Bruno;
 Amo Leggere – docente Flavia Franco
Il programma formativo prevede il coinvolgimento attivo di:
 Casa Editrice Raffaello Editore;
 Autore e compositore: David Conati;
 Scrittrice e sociologa: Rosa Tiziana Bruno;
 Insegnante e formatrice: Flavia Franco;
 Comico ed imitatore: Gennaro Calabrese ;
 Scuola di Teatro “Crescere Insieme con il Teatro”; Lions Club di Mercato S. Severino;
 Radio Base.
Coinvolgimento delle seguenti istituzioni:
 Comune di Mercato San Severino
 Osservatorio Politiche Sociali/Dipartimento di Sociologia UNISA, Osservatorio delle Politiche Giovanili UNISA
 Teatro Comunale Mercato S. Severino
 1 Circolo Didattico Mercato S. Severino
 2 Circolo Didattico Mercato S. Severino
 Biblioteca Comunale “M. Prisco”
Per venire incontro alle esigenze dei partecipanti, gli appuntamenti sono previsti, con la formula weekend (venerdì pomeriggio e sabato mattina) ogni mese, a partire da aprile.

Antonio De Pascale

Next Post

Pellezzano. Successo per il convegno "Idee e progetti per la Valle dell'Irno"

Lun Mar 25 , 2019
Hanno relazionato il Presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, il Vicepresidente della Regione Campania, Fulvio Buonavitacola, il Presidente di Confindustria Bulgaria, Maria Luisa Meroni, e il Presidente Ance Aies Salerno, Vincenzo Russo. I dettagli.