MERCATO S.SEVERINO. "NON SOLO VINO", IL 15/12 CI SARA' LA CERIMONIA DI CONSEGNA DELL'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE AI CORSISTI.

GRANDE SUCCESSO DELL’INIZIATIVA: 74 I CORSISTI, ALCUNI DEI QUALI PROVENIENTI ANCHE DA ALTRI COMUNI.

 
Giovedì 24 novembre 2011
MERCATO S.SEVERINO.Proseguono, fra tanti consensi ed un’alta partecipazione, le lezioni teoriche e pratiche della VI edizione del corso “Non solo…vino”, organizzato dalla Pro-Loco, presieduta da Laila Giancotti, e patrocinato dal Comune di Mercato S.Severino.

Al corso, infatti, si sono iscritte ben 74 persone, provenienti non solo da Mercato S.Severino, ma, anche, da altri Comuni della provincia di Salerno, come Baronissi, Montecorvino Rovella, Battipaglia, Castel S.Giorgio, Cava de’ Tirreni, Fisciano, Salerno città.
“Giovedì 15 dicembre” – annuncia Laila Giancotti – “con inizio alle ore 17,30, presso la sala consiliare del Palazzo Vanvitelliano, terremo la cerimonia di consegna degli attestati ai frequentatori del corso. Mancano ancora diverse lezioni alla fine del corso, ma è già possibile stilare un primo, positivo, bilancio.
Siamo davvero molto soddisfatti per il numero di partecipanti (74 persone) e, soprattutto, per la loro assidua frequentazione alle lezioni, per l’attenzione e l’interesse con cui partecipano al corso. I corsisti hanno un ruolo attivo durante le lezioni, ponendo, spesso, domande al responsabile del corso, il Sommelier Michele Trimarco. Essi apprezzano molto anche la degustazione dei vini, uno bianco ed uno nero, e sono chiamati a compilare una scheda tecnica relativa alla bevanda, in base ai criteri di valutazione illustrati dal Sommelier”.
La fascia d’età dei corsisti, è varia, ma è composta anche da molti giovani e da molte ragazze.
“E’ proprio così” – prosegue Giancotti -. “Ci sono molti giovani e molte donne, che accompagnano i loro fidanzati ed i loro mariti. Vuol dire che, quando ai giovani vengono offerte possibilità interessanti, di crescita, di formazione e di arricchimento, loro sono pronti a coglierle”.
Non solo lezioni teoriche, dunque, ma anche pratiche, che culmineranno con una visita guidata presso un’azienda del settore.
“Infatti” – conclude Laila Giancotti –, “il prossimo 18 dicembre, ci recheremo presso la cantina “Antonio Caggiano” di Taurasi (Avellino) per assistere, da vicino, ai processi di produzione dei prodotti e per cogliere le tecniche di preparazione del vino e della grappa”.
Le lezioni,  che hanno luogo presso la sala “Angrisano” del Teatro comunale, sono iniziate lo scorso 14 ottobre e termineranno il prossimo 9 dicembre.

Antonio De Pascale

Next Post

IL VANGELO DI DOMENICA 27/11, I DOMENICA DELL'AVVENTO. IL COMMENTO DEL PROF.ANTONIO LUISI.

Gio Nov 24 , 2011
PROF.ANTONIO LUISI (nella foto), DOCENTE DI RELIGIONE CATTOLICA PRESSO IL LICEO “VIRGILIO” DI MERCATO S.SEVERINO E DIACONO PERMANENTE PRESSO LA PARROCCHIA “S.MARIA DELLE GRAZIE” DI MERCATO S.SEVERINO.