MERCATO S.SEVERINO. Natale in città, ecco gli appuntamenti.

Al Convento “S.Antonio” c’è il Presepe con i pastori dell’ ‘800, a Costa quello vivente con la “Luce della Pace” proveniente da Betlemme. Alla scuola media “S.Tommaso d’Aquino” sono da ammirare le vetrofanie natalizie più grandi del mondo.
 
Venerdì 25 dicembre 2015
MERCATO S.SEVERINO. Natale in città, ecco i principali eventi.
Al convento francescano di “S.Antonio”, ubicato in piazza Dante, si può ammirare il bellissimo Presepe realizzato con pastori dell’ ‘800 da alcuni collaboratori parrocchiali, guidati dai frati Padre Giuseppe, Padre Mimmo e padre Romeo.
Nel centro storico della frazione Costa, è possibile vedere il Presepe vivente nei giorni 26-27 dicembre 2015 e 2-3-6-10 gennaio 2016, dalle ore 18 alle 21. Giunto alla 4^ edizione, ogni anno sono state apportate innovazioni e cambi di percorso, anche favoriti dalla molteplicità dei luoghi, vero e proprio Presepe naturale e, annche quest’anno, la tradizione si ripete con un cambio soprattutto nella sua parte basilare, che riguarda, in particolare, la capanna della Natività con la sua nuova collocazione, realizzata dai maestri falegnami. Il Presepe è  arricchito da 32 postazioni e oltre 150 figuranti della comunità; c’è un percorso visivo sul Presepe mediante una mostra fotografica rivisitata per la Betlemme di 2000 anni fa, con immagini relative alle scorse edizioni.  Anche quest’anno, ci si illuminerà della “Luce della Pace”, proveniente direttamente dalla Grotta di Betlemme, simbolo di pace e fratellanza.
A Mercato S.Severino, presso la scuola media inferiore “S.Tommaso d’Aquino”, ubicata in piazza Ettore Imperio, si possono ammirare le vetrofanie natalizie più grandi del mondo, realizzate sui vetri delle finestre del plesso scolastico.
“Sulle finestre dell’istituto scolastico – precisa l’assessore alle Politiche Culturali e Scolastiche, Assunta Alfano – sono state riprodotte le immagini più significative della nascita del Redentore in un tripudio di colori unico. Il progetto è stato realizzato dagli alunni del laboratorio artistico ed è ammirato dalla comunità cittadina per le dimensioni, l’originalità e l’armonia. E, proprio per consentire a tutti di ammirare il suggestivo effetto scenografico durante le festività natalizie, dal 19 dicembre scorso la scuola è illuminata anche di notte”.
“Il particolare effetto scenico – precisa, entusiasta, il sindaco Giovanni Romano – è il risultato di una tecnica che consiste nel montaggio di fogli di carta velina colorata e cartoncino nero. Sul disegno sono ritagliate le sagome di vetro come a comporre un puzzle e vengono uniti i vari pezzi con listelli di piombo scanalati e modellati per accogliere lo spessore del vetro. Il progetto è in perfetta linea con il principio secondo cui, in tempi di crisi, si può dignitosamente festeggiare il Natale senza sfarzi, riutilizzando quello che si ha a disposizione. Inoltre, l’arte è uno strumento importante per trasmettere alle nuove generazioni una riflessione sui valori sociali e sulla partecipazione alla vita e alle attività pubbliche. Tutti i ragazzi hanno avuto la possibilità di esprimere la loro creatività e vederla realizzata proprio nella piazza della propria Città”.
“Un plauso – conclude l’assessore Alfano – va al dirigente scolastico, Angela Nappi, che ha consentito agli alunni e ai docenti la prosecuzione di una tradizione che connota la Scuola Media “S. Tommaso” e che si inserisce nell’atmosfera cittadina del programma “Vivi Natale 2015”, realizzato dagli Assessorati alle Politiche Culturali e alla Programmazione Economica. Un ringraziamento particolare è rivolto anche agli alunni che hanno partecipato al laboratorio artistico e ai docenti che li hanno guidati nella realizzazione del progetto: Luigi D’Arco, Donatello Amabile, Paola De Martino, Rosanna Ingenito e Michele Vietri. Lo stupendo spettacolo delle vetrofanie sarà riproposto in occasione dell’inaugurazione della scuola, essendo stati completati gli interventi di riqualificazione e ammodernamento, in una data del mese di gennaio che sarà comunicata ufficialmente dal dirigente scolastico”.
(nelle foto: le vetrofanie natalizie realizzate sulle finestre della scuola media “S.Tommaso d’Aquino”. Clicca sulle foto per ingrandirle)

Antonio De Pascale

Next Post

IL VANGELO DEL 25/12/2015: NATALE. IL COMMENTO DEL PROF.ANTONIO LUISI.

Ven Dic 25 , 2015
PROF.ANTONIO LUISI, DOCENTE DI RELIGIONE CATTOLICA AL LICEO CLASSICO “VIRGILIO” E DIACONO PRESSO LA PARROCCHIA “S.MARIA DELLE GRAZIE” DI MERCATO S.SEVERINO.