LA PRESIDE, LUIGIA TRIVISONE (nella foto): “L’OBIETTIVO E’ QUELLO DI MIGLIORARE I LIVELLI DI CONOSCENZA E DI COMPETENZA DEI GIOVANI”.
Martedì 14 febbraio 2012
MERCATO S.SEVERINO.Anche quest’anno, l’Istituto “Virgilio” di Mercato San Severino amplia la propria offerta formativa con una ricca gamma di corsi programmati nell’ambito dell’obiettivo C del Programma Operativo Nazionale 2007/2013, finanziato dal Fondo sociale europeo.
“Migliorare i livelli di conoscenza e di competenza dei giovani”: questo è l’obiettivo che ci si propone di realizzare attraverso progetti che possano contribuire a promuovere la creatività, la competitività, l’occupabilità e lo sviluppo di uno spirito imprenditoriale negli studenti.
Le varie azioni prevedono interventi individualizzati per promuovere l’eccellenza, attraverso un “laboratorio di Matematica” (riservato agli studenti che frequentano il triennio dei licei), che preparerà a gare disciplinari in ambito scientifico. A tal proposito, si è già attivata l’iscrizione al “Kangourou della Matematica”, un prestigioso gioco-concorso a premi, di livello internazionale, in collaborazione con il Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Milano, le cui finali saranno disputate a MIRABILANDIA, in provincia di Ravenna, dall’8 al 10 Maggio 2012.
Per gli studenti del penultimo anno dei vari indirizzi sarà previsto, invece, come già negli scorsi anni, uno stage in Italia e nei paesi UE presso aziende turistiche. Il Dirigente scolastico, prof.ssa Luigia Trivisone, sottolinea come “la globalizzazione pone i cittadini dell’Unione europea di fronte a sfide sempre nuove, rispetto alle quali ciascuno dovrà disporre di competenze-chiave per adattarsi con flessibilità e sicurezza a un mondo del lavoro in rapido cambiamento e caratterizzato da interconnessioni sempre più forti”. Proprio in tale ottica, l’azione C6, “Impresa formativa simulata”, consentirà agli studenti delle classi IV dell’Istituto tecnico di frequentare un breve percorso (circa 100 ore) di simulazione aziendale in laboratorio e 30 ore di stage presso aziende del settore, per incoraggiare l’acquisizione di competenze spendibili lungo l’intero arco della vita. Al termine delle attività, gli alunni parteciperanno alla Fiera delle Imprese formative simulate, organizzata dal Simucenter del Lazio e patrocinata dal MIUR, che si terrà dal 5 all’8 maggio 2012 .
“Per migliorare la qualità e l’efficacia della nostra offerta di istruzione e formazione, ma anche per aprirla al mondo esterno”, ricorda la prof.ssa Rossella De Luca, responsabile delle azioni di sensibilizzazione e pubblicità previste per tali progetti, “la nostra scuola attiva da anni questa progettazione, che risponde agli obiettivi strategici indicati dall’Unione europea. Il POF ha individuato come fulcro della programmazione il potenziamento in alcuni ambiti: l’apprendimento delle lingue, la mobilità degli studenti, la diffusione delle TIC. Anche per la formazione dei docenti sarà attivato un progetto dell’obiettivo D1, Insegnare con le nuove tecnologie, per accrescere la diffusione, l’accesso e l’uso della società dell’informazione nella scuola. E’ il caso di ricordare, a tal proposito, che da quest’anno l’Unione europea ha finanziato per la nostra scuola anche un progetto Comenius, curato dalla prof.ssa Rita Pappalardo, finalizzato alla formazione e all’aggiornamento dei docenti, che porterà piccoli gruppi di docenti e studenti a conoscere da vicino i sistemi educativi, le metodologie pedagogiche e la gestione delle scuole in Finlandia, Olanda e Germania”.
La partecipazione ai corsi è del tutto gratuita per gli studenti del “Virgilio” e i corsi si svolgeranno nell’arco dell’anno scolastico 2011-2012 in orario pomeridiano presso le sedi dell’Istituto, ad eccezione dello stage, che avrà luogo presso un’azienda del settore turistico, e del progetto di impresa formativa simulata, che si svolgerà presso aziende del territorio. I Consigli di classe, nella valutazione complessiva di fine anno, terranno conto delle competenze acquisite dai corsisti e l’attestato rilasciato al termine delle attività avrà valore di credito formativo per gli studenti.
Insomma, un’occasione da non perdere, una risorsa preziosa per favorire la formazione degli insegnanti e l’apprendimento degli alunni.