MERCATO S.SEVERINO. "La scuola va al cinema":

“Il Piccolo principe”, dal libro al film. Il 19 gennaio presentazione del progetto presso il teatro-cinema comunale di via Trieste.

 
 
 
Martedì 19 gennaio 2016
MERCATO S.SEVERINO. Oggi, martedì 19 gennaio, alle ore 10.30, presso il foyer del teatro comunale di Mercato S. Severino, viene presentato il progetto “La scuola va al cinema. Il Piccolo Principe, dal libro al film”. L’evento, patrocinato dal Comune di Mercato S. Severino, gode di un’ampia adesione, circa duemila presenze di giovani studenti della Scuola Primaria, provenienti dal Centro per l’infanzia Crescere Insieme, dal 1° e 2° Circolo di Mercato S. Severino, da Bracigliano, Baronissi, Castel San Giorgio, Nocera Superiore (1° circolo), Sarno (3° circolo), Montoro, Montecorvino Pugliano.
In occasione dell’uscita nazionale de “Il Piccolo Principe”, tratto dall’omonimo romanzo di Antoine De Saint Exupèri, best seller della letteratura per ragazzi in tutto il mondo e con la ristampa dello stesso, da parte della Casa Editrice Raffaello, curato dall’autrice Paola Valente, la Fondazione Teatro di Mercato S. Severino organizza, in collaborazione con Salvatore Passaretta, responsabile settore narrativa Raffaello Editore, l’associazione culturale Oltre il Teatro e il concessionario editoriale di zona, Distribuzioni Editoriali SAS, a partire dal 25 gennaio 2016, presso il Teatro Comunale, la proiezione mattutina dello stesso, abbinando alla visione del film, la possibilità di acquistare, ad un costo agevolato, anche l’omonimo libro.
L’obiettivo è quello di avvicinare i giovani alunni alla lettura, anche attraverso metodi alternativi e suggestivi, quali il cinema e il teatro, affinché  possa infondersi in loro la passione verso l’arte e la cultura e possano essere veicolo informativo anche in famiglia e avere quindi una ricaduta anche sugli adulti.
Il Piccolo Principe è una metafora della natura umana, con i suoi personaggi buffi, le sue location bizzarre, i suoi momenti di alta poesia. Sarà molto interessante fare un parallelo fra il testo e la trasposizione cinematografica, che parte dall’idea iniziale e poi se ne distacca, affrontando la tematica di una bambina che deve diventare subito adulta, quanto mai così attuale.
Il progetto prevede di creare una rete interscolastica fra le varie Direzioni Didattiche, affinché possa essere questo evento volano per altre iniziative di alto livello culturale e sociale. A tutti i docenti che aderiscono all’iniziativa, l’Editore Raffaello offre un corso di formazione gratuito sulla scrittura creativa, condotto da esperti del settore, inoltre, in sede di conferenza, l’associazione Oltre il teatro lancerà un bando di concorso per gli alunni delle scuole primarie, e la scuola premiata riceverà una piccola fornitura di testi per la propria biblioteca.
 

Antonio De Pascale

Next Post

FISCIANO. Il 19 gennaio si riunisce il Comitato che sostiene la causa di Beatificazione di Don Alfonso De Caro.

Mar Gen 19 , 2016
L’assemblea si tiene alle ore 19,30 presso i locali della Parrocchia di Lancusi. Il Parroco, don Aniello Del Regno: “tutti sono invitati a partecipare e a raccogliere testimonianze, foto e documenti che riguardano la vita di don Alfonso”.