Iniziativa promossa da Fabio Iannone, Presidente del Consiglio comunale: “gli alunni – dice Iannone – conosceranno da vicino una delle Istituzioni più importanti del nostro Paese”. La Preside, Angela Nappi: “grati a Iannone per l’opportunità offertaci”. I dettagli.
Lunedì 6 novembre 2017
Antonio De Pascale
MERCATO S. SEVERINO. L’8 novembre, due classi terze della scuola secondaria di secondo grado (ex scuola media inferiore) “S. Tommaso d’Aquino”, si recheranno in visita a Palazzo Montecitorio, sede della Camera dei Deputati del Parlamento.
L’iniziativa è stata organizzata da Fabio Iannone, Presidente del Consiglio Comunale di Mercato S. Severino, che accompagnerà gli alunni insieme al sindaco, Antonio Somma.
Ad attenderli, ci sarà l’On. Tino Iannuzzi, che guiderà la scolaresca nella visita a questo ramo del Parlamento.
“Si tratta di una bella iniziativa – dichiara Fabio Iannone – che consentirà agli alunni di conoscere da vicino l’Istituzione principale del nostro Paese, che svolge la funzione legislativa. Anche da iniziative come queste, nei ragazzi può nascere la passione verso la vita politica e la vita democratica del nostro Paese. Ringrazio la Preside, dott.ssa Angela Nappi, per aver accolto la mia proposta, l’On.Iannuzzi, che ci accompagnerà durante la visita alla Camera dei Deputati. Ringrazio anche l’istituto di credito Bcc Monte Pruno, nella persona del Direttore generale, Dott.Michele Albanese, e del vice direttore dott. Cono Federico, mostratisi sensibili all’iniziativa, tanto da mettere a nostra disposizione un pullman per raggiungere Roma. Ringrazio anche il centro commerciale “Plaza” e il gruppo Maiellaro, resisi disponibili a offrire ai ragazzi una colazione a sacco”.
“Accolgo con piacere – dice la Dirigente scolastica, Dott.ssa Angela Nappi – l’opportunità che il Presidente del Consiglio comunale offre agli alunni per partecipare a una visita al Parlamento e per questo lo ringrazio. Sono state individuate due classi terze, una della centrale e l’altra della succursale di Piazza Del Galdo. I ragazzi saranno accompagnati da alcuni docenti. Mi auguro che, in futuro, potranno esserci altre iniziative simili, nello spirito di un’attenta e vivace considerazione per il mondo della scuola, che rappresenta il prezioso patrimonio del futuro”.