Prezioso il lavoro svolto dai volontari della protezione civile “Epi”, coordinati da Giovanni Molinaro e Gelsomina Greco. I dettagli.
Venerdì 24 ottobre 2014
MERCATO S.SEVERINO.Dalla Regione Campania arriva il via per il finanziamento regionale per la redazione del piano di protezione civile comunale.
“Si tratta di 60mila euro circa – dice il sindaco Giovanni Romano – utili per il miglioramento della struttura e l’organizzazione complessiva. Ringrazio l’ufficio comunale di Protezione Civile, nella persona del sottotenente Luigi Pierri, e l’associazione di volontariato “Epi” (Emergenza Pubblica Irno), che hanno fornito il supporto per la programmazione e la presentazione del progetto. Il programma prevede anche l’acquisto di un gruppo elettrogeno con torre faro e pompa idrovora, che consentirà il miglioramento dell’efficienza dei nostri interventi”.
Grazie alla tempestività ed all’impegno profuso dagli uffici comunali nell’aderire al bando emanato dalla Regione Campania e alla collaborazione gratuita del disaster manager Giovanni Molinaro dell’Epi (nella foto sopra: clicca col mouse sull’immagine per ingrandirla) il Comune è stato ammesso al finanziamento per l’aggiornamento dell’attuale piano di protezione civile comunale.
“Il nostro Comune – spiega Giovanni Molinaro – è già dotato di un piano comunale redatto in base al metodo denominato “Augustus”, un metodo conforme alle direttive del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, che sostituisce i criteri ormai superati del metodo “Mercurio”. Il nostro piano consente la gestione delle emergenze, raggiungendo in tempo reale le figure competenti a livello territoriale. Questo finanziamento ci darà la possibilità di adeguare ulteriormente il metodo “Augustus” alle esigenze del nostro territorio, utilizzando sistemi più evoluti e di avanguardia che possano garantire l’efficienza dei servizi e delle necessarie prestazioni”.
La protezione civile “Epi” fu istituita a metà anni ’90 grazie all’intuito di Molinaro e al sostegno del Comune. Assicura le operazioni di prevenzione e spegnimento degli incendi boschivi, l’intervento in caso di emergenze legate al meteo, la viabilità stradale in supporto alla polizia locale.