
Martedì 28 febbraio 2012
MERCATO S.SEVERINO. L’Istituto secondario di I grado “San Tommaso D’Aquino” di Mercato S. Severino è uno dei sette edifici della Provincia di Salerno che beneficerà dei contributi regionali straordinari concessi ai Comuni per la messa in sicurezza sismica degli edifici scolastici.
La graduatoria definitiva, diramata dall’Assessorato Regionale alla Protezione Civile e ai Lavori Pubblici, retto dall’ing. Edoardo Cosenza, prevede finanziamenti per un importo complessivo di 7,5 milioni di euro da destinare a 27 istituti scolastici della Regione Campania.
“Sono soddisfatto e grato al Presidente della Giunta Regionale della Campania Stefano Caldoro ed all’Assessore Cosenza” – dichiara il ViceSindaco di Mercato S. Severino Rocco d’Auria (nella foto sopra) – “perchè i 300mila euro destinati alla nostra scuola media sono indispensabili per la sua messa in sicurezza sismica. Al più presto daremo il via ai lavori di rinforzi, riparazioni e interventi mirati. Si tratta di uno stanziamento per la sicurezza dei nostri figli che va ancora una volta nella direzione della prevenzione. Gli interventi sono nelle zone a maggiore sismicitá del territorio e, quindi, in Irpinia, nel Sannio e nell’Alto Salernitano. Ringrazio il Presidente Stefano Caldoro per aver operato, come sempre, nel rispetto delle priorità e della qualitá ed efficacia dei progetti”.
Il finanziamento andrá ai Comuni che avevano presentato domanda; per la formazione della graduatoria definitiva, la Regione ha tenuto conto della vulnerabilitá sismica degli edifici, della ubicazione in siti a pericolositá sismica e della qualitá delle proposte.
Per materialmente ottenere il finanziamento, i Comuni dovranno presentare il progetto definitivo o esecutivo che sará vagliato da una Commissione tecnico-scientifica per garantire l’efficacia della realizzazione.
“Sono soddisfatto e grato al Presidente della Giunta Regionale della Campania Stefano Caldoro ed all’Assessore Cosenza” – dichiara il ViceSindaco di Mercato S. Severino Rocco d’Auria (nella foto sopra) – “perchè i 300mila euro destinati alla nostra scuola media sono indispensabili per la sua messa in sicurezza sismica. Al più presto daremo il via ai lavori di rinforzi, riparazioni e interventi mirati. Si tratta di uno stanziamento per la sicurezza dei nostri figli che va ancora una volta nella direzione della prevenzione. Gli interventi sono nelle zone a maggiore sismicitá del territorio e, quindi, in Irpinia, nel Sannio e nell’Alto Salernitano. Ringrazio il Presidente Stefano Caldoro per aver operato, come sempre, nel rispetto delle priorità e della qualitá ed efficacia dei progetti”.
Il finanziamento andrá ai Comuni che avevano presentato domanda; per la formazione della graduatoria definitiva, la Regione ha tenuto conto della vulnerabilitá sismica degli edifici, della ubicazione in siti a pericolositá sismica e della qualitá delle proposte.
Per materialmente ottenere il finanziamento, i Comuni dovranno presentare il progetto definitivo o esecutivo che sará vagliato da una Commissione tecnico-scientifica per garantire l’efficacia della realizzazione.