IL PROGRAMMA DEI FESTEGGIAMENTI. MA, UN DOCUMENTO DEL 1564 CIRCA, CONSERVATO NELL’ARCHIVIO DELL’ARCICONFRATERNITA DEL SANTISSIMO ROSARIO, ATTESTA CHE, LA PROTETTRICE DI MERCATO S.SEVERINO, SIA PROPRIO LA MADONNA DEL ROSARIO.
Sabato 8 settembre 2012
MERCATO S.SEVERINO.Mentre fervono i preparativi per la festa patronale di S.Rocco da Montpellier, in programma per oggi e domani, sorge la discussione su chi sia il Santo protettore di Mercato S.Severino. Ufficialmente, è tale proprio il grande taumaturgo di origini francesi, raffigurato, nell’iconografia tradizionale, con un cagnolino ai suoi piedi ed un vincastro. Del resto, anche quest’anno, come da tradizione, in vista della festa religiosa e civile di questo fine settimana, è stato issato, in corso Diaz, il drappo raffigurante S.Rocco, con la dicitura “S.Severino è mia ed io la difendo” (nella foto sopra). Ma, nell’archivio storico dell’Arciconfraternita del Santissimo Rosario, c’è un documento originale ed antico, risalente al 1564 circa, che attesta che la protettrice di Mercato S.Severino sia proprio la Madonna del Rosario. E’ probabile che la fama del Santo taumaturgo, che tanti miracoli operò in vita per salvare gli appestati dal quel morbo all’epoca fatale, abbia spinto i fedeli, negli ultimi secoli, ad eleggere S.Rocco quale protettore di Mercato S.Severino e del circondario. Il Santo francese, infatti, è molto venerato anche a Siano, a Fisciano e nel montorese. “Secondo me – dice un’anziana signora -, non è poi così importante sapere chi sia il Santo protettore della nostra città. E’ certamente più importante avere fede e sforzarsi di essere buoni cristiani, ogni giorno. Credo che pochi sanseverinesi siano a conoscenza dell’esistenza di questo documento storico conservato nell’archivio dell’Arciconfraternita”. Intanto, è tutto pronto per le celebrazioni del week-end. I riti religiosi sono iniziati con il triduo di preparazione alla festa. Oggi, lungo corso Diaz, tra le ore 18,30 e mezzanotte, è prevista l’animazione da strada, a cura dell’associazione “Il gatto e la volpe”: zucchero filato e pop-corn gratuiti per i bambini. Per domani, invece, sono in programma i festeggiamenti solenni. Previste varie Messe nella “parrocchiella” di Corso Diaz. Nel tardo pomeriggio, processione con la statua del Santo per le strade della città, guidata dal parroco, don Peppino Iannone. Alle ore 22,00, grande spettacolo pirotecnico, per la cui visione ottimale, è consigliabile recarsi in piazza Dante.