Il giovane e stimato professionista presenta l’Associazione “Sos Impresa”, che fornisce assistenza alle vittime di usura e racket. Siglato un protocollo d’intesa con l’Università. L’intervista è ascoltabile sulla frequenza Fm 100.2, ogni ora esatta circa, anche dalle radio degli smartphone.
Giovedì 1° febbraio 2018
MERCATO S. SEVERINO. L’1 e il 2 febbraio, su Radio Diffusione Irno – R.D.I -, va in onda un’intervsita all’Avvocato e Giornalista Antonio Picarella, che presenta l’Associazione “Sos Impresa” – di cui è coordinatore provinciale – la quale fornisce assistenza alle vittime di usura e racket. Radio Diffusione Irno è ascoltabile sulla frequenza Fm 100.2, anche dalle radio degli smartphone. Il servizio va in onda ogni ora esatta circa. L’Associazione ha sottoscritto un protocollo d’intesa con l’Unioversità degli Studi di Salerno.
Un patto per la crescita civile, sociale ed economica dei territori, a partire dalla Valle dell’Irno. È stato siglato pochi giorni, in conferenza stampa, con le firme apposte in calce ai due Protocolli d’intesa (il primo con il Dipartimento di Scienze Giuridiche; il secondo con il Dipartimento di Scienze Politiche Sociali e della Comunicazione) sottoscritti fra l’Associazione SOS Impresa Salerno e l’Ateneo di Fisciano.
Hanno preso parte all’incontro Virgilio D’Antonio, vice direttore del Dipartimento di Scienze Politiche Sociali e della Comunicazione, il Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Gianni Sciancalepore, il Presidente di SOS Impresa Salerno, Tommaso Battaglini, il responsabile scientifico della convenzione con il Dipartimento di Scienze Giuridiche, Andrea Castaldo, il responsabile scientifico della convenzione con il Dipartimento di Scienze Politiche Sociali e della Comunicazione, Paolo Diana, e il responsabile per entrambi i protocolli, Antonio Picarella (avvocato penalista SOS Impresa Salerno).
Il profilo scientifico s’innesta, dunque, nelle attività dell’Associazione che, dal 2010, lavora su diversi territori della provincia di Salerno a difesa delle vittime di usura, aprendo un nuovo percorso d’indagine da scandire attraverso la ricerca sociologica e l’approfondimento giuridico.
Qualche dato sull’attività di SOS Impresa Salerno.
Negli anni 2011-2017, sono stati 41 i procedimenti penali in cui è stata ammessa la costituzione di parte civile da parte dell’Associazione, che è intervenuta prendendo in carico 81 vittime, fornendo supporto nella presentazione della denuncia o di istanze di accesso ai benefici di legge.
«La presenza dell’Università qualifica ulteriormente sotto il profilo scientifico la nostra azione – spiega il presidente SOS Impresa Salerno, Tommaso Battaglini – e, con la costituzione dell’Osservatorio incaricato di indagare i fenomeni criminali, saranno pubblicati Rapporti periodici che forniranno una mappatura reale e particolareggiata di quanto accade nei nostri territori».
Per Antonio Picarella, coordinatore provinciale SOS Impresa Salerno, «la partnership fra le due ‘agenzie’ territoriali – Ateneo ed Associazione – è anche l’anticamera di best practice e case history sulla cultura della legalità da studiare, condividere e promuovere nella filiera civile ed economica”.
Il numero verde nazionale per contattare l’associazione è: 800900767
Email: studiopicarella@gmail.com – sosimpresa.sa@gmail.com
(Nelle foto sopra: l’Avvocato Antonio Picarella e la sottoscrizione del protocollo d’intesa con l’Università. Clicca sulle foto per ingrandirle)