MERCATO S.SEVERINO. "IL PAESAGGIO ITALIANO NELLA DIVINA COMMEDIA" IN MOSTRA AL PALAZZO VANVITELLIANO.

Si tratta di 60 foto accompagnate da versi danteschi. L’evento si presenta il 25 marzo. I dettagli.
 
Lunedì 24 marzo 2014

MERCATO S.SEVERINO. “ Dopo il grande successo ottenuto a Salerno, la mostra “Il paesaggio italiano nella Divina Commedia”, rassegna itinerante ideata da Francesco Sisinni, sarà ospitata nella nostra Città. La presentazione dell’evento si terrà nell’aula consiliare “Carmine Manzi” il 25 marzo, alle ore 11.”

Lo comunica il Sindaco, Giovanni Romano.

“La mostra” – spiega il Sindaco –“è stata presentata per la prima volta a Torino, in occasione del centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia e dell’ottantesimo congresso della Società “Dante Alighieri”. Le sessanta fotografie esposte, corredate da versi della Divina Commedia in caratteri gotici, sono state scattate da Luigi Biagini e riguardano luoghi italiani descritti nel somma poema. Le sezioni sono diverse, tra queste: ”Paesaggi d’Italia”, “Paesaggi delle regioni d’Italia” e “Paesaggi dell’anima nell’ispirazione del sommo poeta”.

“Siamo orgogliosi” – ha aggiunto il ViceSindaco, Rocco d’Auria –“di ospitare nel Palazzo Vanvitelliano questo evento di considerevole spessore culturale che, sono sicuro, richiamerà molti visitatori. Un ringraziamento va alla presidente provinciale della Società “Dante Alighieri”, Pina Basile, organizzatrice della mostra, la quale sarà presente alla cerimonia di inaugurazione, insieme all’italianista prof. Mario Aversano e all’ideatore e curatore della mostra, nonché consigliere della Società “Dante Alighieri”, prof. Francesco Sisinni”.

 “E’ questa” – ha concluso Romano – “una grande opportunità per gli alunni delle scuole presenti sul territorio e per quanti vogliono effettuare un ideale collegamento tra i paesaggi italiani ed i versi danteschi”.

 

 

 

Antonio De Pascale

Next Post

MERCATO S.SEVERINO. IL 25 MARZO, AL COMUNE, VIENE PRESENTATO "GLORI", IL ROMANZO DEL GIOVANE LUCA IANNONE.

Mar Mar 25 , 2014
La presentazione del testo è affidata al prof. Antonio Luisi.