MERCATO S.SEVERINO. IL NUOVO LICEO VERRA' INTITOLATO, QUASI CERTAMENTE, AL FILOSOFO ANTIMO NEGRI.

LO ANTICIPA L’ASSESSORE ASSUNTA ALFANO.
Martedì 13 settembre 2011
MERCATO SAN SEVERINO.A chi intitolare il nuovo istituto scolastico superiore, che comprende il liceo classico, scientifico, linguistico ed il ragioneria? Tra qualche mese, inizieranno i lavori per la costruzione del nuovo istituto scolastico (investiti 10 milioni circa di euro), ed in città molti si chiedono a chi possa essere intitolato. Due le ipotesi più credibili, al momento. Una riguarda il filosofo sanseverinese Antimo Negri, uno dei più grandi pensatori del XX secolo. L’altra ipotesi, prevederebbe l’intitolazione della nuova scuola a Letizia Gammella e Saveria Ingenito, le due amiche diciannovenni diplomatesi a luglio scorso presso il liceo linguistico e decedute il 3 agosto scorso in seguito ad un tragico incidente. Quest’ultima ipotesi è stata portata a conoscenza del dirigente scolastico, Luigia Trivisone, che ha espresso la sua disponibilità a discuterne con gli organismi scolastici. L’amministrazione comunale sta valutando il caso, ma parrebbe propendere per la scelta di Antimo Negri, senza trascurare il ricordo di Letizia e Saveria. “L’amministrazione comunale sta riflettendo sulla scelta – spiega Assunta Alfano, assessore comunale alla pubblica istruzione -, ma vorremmo dedicare il nuovo istituto scolastico ad una grande personalità del mondo della cultura. Quindi, resta preferibile la scelta di Antimo Negri, ma certamente, non dimenticheremo Letizia e Saveria. A loro, ad esempio, potremmo dedicare la biblioteca della scuola ed i laboratori”. Antimo Negri fu allievo di Antonio Aliotta, con il quale si laureò a Napoli prima in lettere e poi in filosofia. Considerò come suo maestro Giovanni Gentile. L’intensità con cui Antimo Negri ha approfondito il pensiero gentiliano, si è concretizzato in testi, quali: Giovanni Gentile, L’estetica di Giovanni Gentile. Innumerevoli, poi, gli scritti dedicati all’idealismo hegeliano. Professore emerito di storia della filosofia all’Università di Roma Tor Vergata, nel suo lungo impegno di studioso Negri ha privilegiato la filosofia e la storia del lavoro. Tra le sue opere più significative su questi temi, va ricordata la monumentale Storia della filosofia del lavoro. A Negri potrebbe essere dedicato anche un tratto di corso Diaz, al centro della città.
NELLA FOTO SOPRA: ANTIMO NEGRI.
 

Antonio De Pascale

Next Post

FISCIANO.ARTE E FEDE: A BOLANO ARRIVANO I MADONNARI.

Mer Set 14 , 2011
Domenica 18 settembre, piazza S.Quirico – Bolano (Fisciano).