MERCATO S.SEVERINO. IL GIUDICE DI PACE RESTA IN CITTA':

Il Ministero di Grazia e Giustizia si è espresso positivamente in merito all’istanza per il mantenimento della sede dell’Ufficio del Giudice di Pace presentata dal Comune, ai sensi del decreto legislativo 156/2012.  I Comuni si divideranno le spese per il mantenimento della struttura.
 
Mercoledì 19 marzo 2014

MERCATO S.SEVERINO.“Il Ministero di Grazia e Giustizia si è espresso positivamente in merito all’istanza per il mantenimento della sede dell’Ufficio del Giudice di Pace presentata dal nostro Comune, ai sensi del decreto legislativo 156/2012. Dunque, la nostra Citta’, continuera’ a mantenere la sede dell’Ufficio del Giudice di Pace, in gestione associata con i Comuni del comprensorio ”.

Lo ha comunicato il sindaco, Giovanni Romano.

“Con questa decisione” – ha spiegato il primo cittadino –“la nostra Città è inserita nelle nuove tabelle redatte dal Ministero della Giustizia con le quali sono individuati gli uffici del Giudice di Pace e la relativa competenza territoriale.”

“L’ufficio” – aggiunge il sindaco –“ era finito nel mirino del governo nell’ambito della razionalizzazione delle spese per le circoscrizioni giudiziarie sul territorio, a causa delle normative legate alla spending review. Sarebbe stato un addio definitivo a un punto di riferimento, pericolo che riuscimmo a sventare attraverso l’impegno complessivo dei Comuni interessati ed un provvedimento con cui gli enti si impegnarono a coprire integralmente i costi per il funzionamento dell’ufficio e per gli stipendi del personale amministrativo. Il Consiglio Comunale approvò, con deliberazione n.7 del 9 maggio 2013, la convenzione relativa alla  gestione associata dell’Ufficio del Giudice di Pace con sede a Mercato S. Severino, presidio di giustizia sul territorio nonché fondamentale per la vita economica e sociale dei cittadini e delle imprese .”

“Il parere favorevole del Ministero della Giustizia” –ha concluso Giovanni Romano –“ ha posto fine ad un iter che ci ha visti impegnati, insieme ai Comuni di Fisciano, Bracigliano, Calvanico e Siano, per il mantenimento della sede, con spese condivise, a Mercato S. Severino. L’accordo stipulato tra i cinque Comuni prevede la ripartizione delle spese derivanti dalla gestione unificata del servizio tra gli enti locali in base al numero degli abitanti.”

Antonio De Pascale

Next Post

PELLEZZANO. IL 23 MARZO APERTURA STRAORDINARIA DEL CANTIERE DI RESTAURO DELLA CAPPELLA MADONNA DI COSTANTINOPOLI DI COPERCHIA.

Gio Mar 20 , 2014
Sarà possibile vedere da vicino gli antichi dipinti. I dettagli.