Mercato S.Severino. Il Comune istituisce il Garante della persona disabile

“Il Garante” – dice l’Assessore alle Politiche sociali, Giuseppe Albano –“ vigilerà sul rispetto delle norme regionali e nazionali poste a salvaguardia dei diritti dei disabile e relazionerà ogni anno al Sindaco, al Consiglio Comunale e all’Assessore alle Politiche Sociali. Per presentare la candidatura, occorre essere cittadino italiano e in possesso di un diploma di laurea in Giurisprudenza, Servizio Sociale, Sociologia, Psicologia o Educatore, con un’esperienza documentata, almeno triennale, nell’ambito delle politiche sociali ed educative”.
 
 
 
Martedì 25 giugno 2019
MERCATO S. SEVERINO. Con un avviso firmato dal Presidente del Consiglio Comunale, Fabio Iannone, e pubblicato all’albo pretorio online,  il Comune comunica l’istituzione della figura del Garante della persona disabile e avvia la procedura per la sua individuazione.
“Si chiuderà così” – dice l’assessore alle politiche sociali, Giuseppe Albano –“il procedimento amministrativo  partito con l’approvazione del regolamento da parte del consiglio comunale lo scorso febbraio, nel quale si prevede che  tale figura sia nominata dal Consiglio Comunale”.
“Chi intende offrire il proprio contributo” –  aggiunge –, “a titolo gratuito e volontario, può presentare domanda di adesione presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico, nei giorni di apertura al pubblico, entro trenta giorni dalla data di pubblicazione dell’avviso, avvenuta il 18 giugno 2019”.
“Il Garante” – prosegue –“ vigilerà sul rispetto delle norme regionali e nazionali poste a salvaguardia dei diritti dei disabile e relazionerà ogni anno al Sindaco, al Consiglio Comunale e all’Assessore alle Politiche Sociali. Per presentare la candidatura, come si legge nell’avviso, occorre essere cittadino italiano e in possesso di un diploma di laurea in Giurisprudenza, Servizio Sociale, Sociologia, Psicologia o Educatore, con un’esperienza documentata, almeno triennale, nell’ambito delle politiche sociali ed educative”.
“La carica” – precisa –“è incompatibile con quella di Consigliere Comunale o amministratore preso l’ente proponente o altri enti e con l’espletamento di attività che possano causare conflitto di interesse; non è permesso al Garante rivestire  cariche pubbliche, anche elettive, o incarichi in partiti politici, né svolgere le funzioni di amministratore di impresa o associazione che riceva sovvenzioni o contributi dal Comune. Infine, non può essere nominato chi abbia carichi pendenti o condanne passate in giudicato.”
“Il ruolo del garante sarà di supporto e sprone per l’Amministrazione Comunale, attraverso segnalazioni  e proposte” – conclude il Sindaco, Antonio Somma  -. “Plaudo all’iniziativa, per l’avvio della quale ringrazio il Consiglio Comunale in considerazione del lavoro svolto, e diretta a salvaguardare  i più deboli e disagiati, per garantire il rispetto dei diritti e delle opportunità di partecipazione alla vita sociale, con il fine della piena integrazione nei contesti di riferimento e della effettiva  inclusione delle persone disabili nella quotidianità”.

Antonio De Pascale

Next Post

Baronissi. Luca Galdi: "subito controlli sulla vulnerabilità delle scuole"

Mer Giu 26 , 2019
Il Consigliere comunale chiede al Sindaco di verificare la sicurezza nelle scuole.