MERCATO S.SEVERINO. IL COMUNE ADERISCE ALL' "EARTH HOUR" (ORA DELLA TERRA). IL 31/3 SI SPENGONO LE LUCI DEL MONUMENTO AI CADUTI.

LA CITTA’-SIMBOLO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA, ADERISCE ALL’EVENTO MONDIALE.

Sabato 31 marzo 2012

 
MERCATO S.SEVERINO.Si rinnova, anche quest’anno, a Mercato S. Severino, l’appuntamento Earth Hour, la giornata mondiale dedicata alla sostenibilità ambientale. Sabato 31 Marzo, dalle ore 20.30 alle 21.30, l’Amministrazione Comunale unisce le sue forze a quelle del WWF per mostrare il suo sostegno alla lotta contro i cambiamenti climatici, spegnendo le luci e riducendo, così, i consumi elettrici, del Monumento ai Caduti,­ in via Tenente Falco. Si tratta di una dimostrazione del grande entusiasmo per tutte le iniziative che portano avanti principi condivisi, come la tutela dell’ambiente e il risparmio energetico.
“Earth Hour, per la sua stessa natura, è l’essenza di un’azione popolare – dichiara il Sindaco di Mercato S. Severino ed Assessore Regionale all’Ambiente, Giovanni Romano -.  Un appuntamento planetario, che anche quest’anno ci vede protagonisti e che ha un significato ancora più forte: è il nostro modo per dire che l’ambiente per noi è veramente importante. Come Amministrazione Comunale, siamo impegnati da anni concretamente su questi temi. Il nostro impegno, in questo senso, è quotidiano. Un gesto, naturalmente, ma che non può rimanere isolato, né arrestarsi al 31 marzo. L’impegno, la sfida, è, infatti, quella di andare “Oltre l’ora”, di scegliere, ogni giorno, di offrire il proprio contributo alla salvaguardia del Pianeta, attraverso gesti semplici ed ordinari, che possono tuttavia avere un’importanza enorme”.
Queste le parole del Sindaco, ed il ViceSindaco, Rocco d’Auria, aggiunge: “Questo emozionante evento globale, che in pochi anni è cresciuto in maniera esponenziale, aggiunge, al messaggio simbolico, le azioni concrete. Ogni persona ha il potere di cambiare, ma se uniamo le forze possiamo davvero cambiare il mondo”.
L’Ora della Terra (Earth Hour) è il grande evento globale WWF per il clima che, prendendo spunto dal gesto simbolico di spegnere le luci di monumenti e luoghi simbolo, coinvolge cittadini, istituzioni e imprese in azioni concrete per dare al mondo un futuro sostenibile e vincere la sfida del cambiamento climatico.
 
 

Antonio De Pascale

Next Post

IL VANGELO DELL'1 APRILE 2012: DOMENICA DELLE PALME. IL COMMENTO DEL PROF.ANTONIO LUISI.

Sab Mar 31 , 2012
PROF.ANTONIO LUISI, DOCENTE DI RELIGIONE CATTOLICA AL LICEO CLASSICO “VIRGILIO” E DIACONO PRESSO LA PARROCCHIA “S.MARIA DELLE GRAZIE” DI MERCATO S.SEVERINO.